Archivio per categoria: ai GRUPPI DI LETTURA

Rassegna Stampa Libraria – 28 maggio 2023

Ricordate il film “Nuovo cinema Paradiso” del 1988, del regista Giuseppe Tornatore? Il paese nel dopoguerra povero, i popolani tra il curioso e il faceto finché non prevale l’oscurità e il silenzio dell’attesa, un grande schermo luminoso si riempie di immagini, si racconta una storia, il tempo si sospende. Lo schermo delle infinite possibilità è […]

RECENSIONE: Jules Verne “Mastro Zacharius, l’orologiaio che aveva perduto l’anima”

Non uomo, ma bilanciere. Ingranaggio d’orologio, Mastro Zacharius non cammina, oscilla come scandisse le ore, i minuti, i secondi della propria esistenza. Anche il capo dondola sulle spalle magre e ossute. Al vento, la lunga capigliatura ondeggia ormai bianca. Se ne sta in disparte Zacharius, ama il suo laboratorio dove è sempre pronto il banco […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 maggio 2023

Come nasce uno scrittore? Ma soprattutto come nasce lo scrittore Italo Calvino? Enzo Fileno Carabba si proietta nelle possibilità della storia personale di Calvino e costruisce la biografia dello scrittore regalandogli l’identità di Italino, bimbo nato a Santiago de Las Vegas de La Habana giusto un centinaio di anni fa. Il giardino di Italo (Ponte […]

RECENSIONE: Tiffany McDaniel “Il caos da cui veniamo”

Una scrittura biografica, dedicata alla propria famiglia d’origine e particolarmente alla madre di Tiffany McDaniel, Betty “Bitty” Lou Howard. Ma è soprattutto uno spaccato sociale degli anni tra i cinquanta e i settanta del Novecento in un’America lontana dalle metropoli, nella fascia dell’Ohio in vista della catena montuosa degli Appalachi. È nella cittadina di Breathed […]

INTERVISTA: La Libreria MODERNA a Rieti

Guardando l’austera facciata del Municipio di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, prendiamo a destra via Garibaldi e la percorriamo fino a raggiungere la storica Libreria Moderna dove, fra scaffalature d’epoca, soffitti a volta e spazi accoglienti, incontriamo il libraio titolare Andrea Petrini. A quando risale la fondazione della Libreria Moderna? La Libreria Moderna ha […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

RECENSIONE: Caterina Cardona “Un matrimonio epistolare”

Senza intenzione, Gioacchino Lanza Tomasi nell’ introduzione al “meridiano” Mondadori che riunisce le opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, descrive con un’immagine intensa e sintetica l’intera esistenza dell’ultimo Principe di Lampedusa: «L’aura degli austeri Tomasi secenteschi, i fondatori di Palma, la città che avevano trasformata in terra di santi e di conventi, aleggiava anche all’interno […]

RECENSIONE: Roberto Kaz “Vite di animali illustri”

Quando parliamo di maltrattamento degli animali ci riferiamo per lo più agli orrori degli allevamenti intensivi, alle sperimentazioni in laboratorio, allo sterminio degli elefanti per i corni d’avorio o delle volpi per le pellicce, alle crudeltà nei circhi, e infiniti altri crimini. Ma non sono gli unici. C’è un tipo di maltrattamento che non viene […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

RECENSIONE: Michail Zoščenko “Racconti sentimentali e satirici”

Quanta ingordigia, meschinità, furfanteria in questi racconti. Quanta piccineria e mediocrità. Ritratti grotteschi di un’umanità sempre uguale a sé stessa. In questi brevi, brevissimi, racconti pubblicati in ordine cronologico dal 1922 al 1946, Michail Zoščenko ci consegna con ironia ed umorismo la realtà di quegli anni difficili. In Racconti sentimentali e satirici, lo scrittore russo […]