Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

RECENSIONE: Georgi Gospodinov “E tutto divenne luna”

8 Minuti e 19 Secondi, questo è il tempo che manca allo spegnersi del sole. Poi ogni cosa verrà sopraffatta da un’orrida oscurità. Cosa fare in quei pochi minuti che separano da una morte certa? Da sempre nelle pre-apocalissi c’è un grande tramestio di esseri in cerca di rifugi, bunker, ripari, cantine, come fosse possibile […]

RECENSIONE: Jeremy Eichler “L’eco del tempo”

In un primo momento dà l’impressione di una pubblicazione saggistica. Nel risvolto, l’autore viene presentato come storico, saggista, critico musicale, giornalista nonché insegnante. Titolo e sottotitolo (Quattro compositori, la guerra e l’Olocausto, la musica della memoria) forniscono con proprietà l’argomento trattato. La stessa ampiezza del libro, che consta di 430 pagine comprese di apparati, suggerisce […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 settembre 2023

Ascoltare la storia per comprendere il presente. Al termine del dialogo tra Ken Follett e Luigi Ippolito che troviamo su La Lettura del Corriere della Sera, l’autore inglese (recentemente cittadino francese), riferendosi al suo ultimo romanzo Le armi della luce (Mondadori, traduzione Annamaria Raffo), afferma: «Ho cominciato questo romanzo prima dell’inizio della guerra [Russo-Ucraina], ma […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 settembre 2023

Come Parigi tra l’Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, successivamente fu Berlino il simbolo dell’innovazione, della rifondazione culturale, della modernizzazione e dello scarto positivo della civiltà, cifra dinamica di una rinascita necessaria. Lo divenne decisamente dal momento in cui fu abbattuto il muro di tutti i muri. Vincenzo Latronico in La chiave di […]

EQUILIBRI – Fiera del Libro di Venezia

L’associazione culturale Venezia InVita presenta EQUILIBRI FIERA DEL LIBRO DI VENEZIA 30 SETTEMBRE & 1 OTTOBRE 2023 CHIOSTRI & BIBLIOTECA SAN FRANCESCO DELLA VIGNA di VENEZIA   Promuoviamo l’interesse per la lettura e la scrittura in tutte le sue forme. Saranno presenti circa 40 espositori, è prevista la partecipazione di alcuni autori e critici che […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

RECENSIONE: Pieralvise Zorzi “Storia spregiudicata di Venezia”

Probabilmente, la bibliografia mondiale dedicata a Venezia è preceduta per quantità solo da quella dedicata a Gesù Cristo, a Napoleone Bonaparte e a Richard Wagner. Letteralmente sterminata è la letteratura inerente alla città lagunare, di qualità e argomentazioni le più svariate e fantasiose. Sempre in auge la Venezia del mistero, delle vicende storiche, dell’opulenza, della […]

RECENSIONE: Tito Barbini “Il fabbricante di giocattoli”

Simón, ragazzo dagli occhi viola e dalle idee troppo grandi, nasce da una famiglia ebrea in Ucraina, sotto la Russia zarista, nel 1891. La sua vita è un esempio tra i più puri di abnegazione e fede al pensiero anarchico. Simón Radowitzky dedica la propria esistenza agli ultimi della terra difendendoli anche con la violenza […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]