RECENSIONE: Georges Simenon “L’assassino”

Un’esistenza tediosa fatta di poche, piccole cose, senza slanci o imprevisti, «…aveva camminato per anni lungo un binario morto». Ingannato dalla vita il dottor Hans Kuperus non ama i suoi pazienti, non ama Sneek, il paesino della Frisia in cui è costretto a vivere, non ama i suoi concittadini e forse non ama neppure sua […]

RECENSIONE: Ermanno Cavazzoni “Vite brevi di idioti”

Non è raro che in una soleggiata giornata estiva, osservando il movimento delle ombre attorno, ci capiti per un attimo di trasalire. Una forma che fino a poco prima era davanti ai nostri occhi è corsa in avanti, si è mossa in modo quasi repentino. È soltanto la terra che gira, lo sappiamo, (a meno […]

RECENSIONE: Clara Dupont-Monod “Adattarsi”

È la pietra che racconta. Lei guarda e sa. Non è che un muro, ma si fa voce narrante. Davanti ai suoi occhi passano le vite di una famiglia che dimora in una casa tra le montagne francesi. Quella della scrittrice Clara Dupont-Monod, è una storia di insolita bellezza sulla malattia, una storia fatta di […]

RECENSIONE: Luigi Zoja “Sotto l’iceberg”

Mentre il positivismo razionale ebbe i suoi fasti sociali nell’Ottocento, nel Novecento riemerse potentemente, nella sua consustanziale irrazionalità, in tutta la sua possanza dominante moltiplicata e accresciuta dallo squilibrio della precedente esautorazione, la furia delle energie inconsce. Luigi Zoja, psicanalista e saggista di fama, dedica il suo ultimo libro alla regione psichica meno popolare nella […]

RECENSIONE: Riccardo Bacchelli “Lo sa il tonno”

Fra gli innumerevoli stratagemmi narrativi, fra i quali possiamo annoverare il classico ritrovamento del manoscritto antico, oppure della lettera anonima, il caso di una persona che ascolta la voce di un animale, in quanto si trova nella straordinaria posizione di poterne comprendere il linguaggio, ci pare perlomeno rara. Il narratore del romanzo Lo sa il […]

RECENSIONE: Alan Bennett “La sovrana lettrice”

Gli ingredienti ci sono tutti. Alan Bennett è soprattutto sceneggiatore, attore, commediografo e i suoi testi diventati libri, pur nell’impegno narrativo, risentono fortemente della natura teatrale del loro autore. Non fa eccezione La sovrana lettrice nel quale la caratterizzazione dei personaggi, la dinamica delle situazioni e i luoghi sono facilmente riconducibili a veri e propri […]

RECENSIONE: Jeremy Eichler “L’eco del tempo”

In un primo momento dà l’impressione di una pubblicazione saggistica. Nel risvolto, l’autore viene presentato come storico, saggista, critico musicale, giornalista nonché insegnante. Titolo e sottotitolo (Quattro compositori, la guerra e l’Olocausto, la musica della memoria) forniscono con proprietà l’argomento trattato. La stessa ampiezza del libro, che consta di 430 pagine comprese di apparati, suggerisce […]

RECENSIONE: Georgi Gospodinov “E tutto divenne luna”

8 Minuti e 19 Secondi, questo è il tempo che manca allo spegnersi del sole. Poi ogni cosa verrà sopraffatta da un’orrida oscurità. Cosa fare in quei pochi minuti che separano da una morte certa? Da sempre nelle pre-apocalissi c’è un grande tramestio di esseri in cerca di rifugi, bunker, ripari, cantine, come fosse possibile […]

RECENSIONE: Pieralvise Zorzi “Storia spregiudicata di Venezia”

Probabilmente, la bibliografia mondiale dedicata a Venezia è preceduta per quantità solo da quella dedicata a Gesù Cristo, a Napoleone Bonaparte e a Richard Wagner. Letteralmente sterminata è la letteratura inerente alla città lagunare, di qualità e argomentazioni le più svariate e fantasiose. Sempre in auge la Venezia del mistero, delle vicende storiche, dell’opulenza, della […]

RECENSIONE: Tito Barbini “Il fabbricante di giocattoli”

Simón, ragazzo dagli occhi viola e dalle idee troppo grandi, nasce da una famiglia ebrea in Ucraina, sotto la Russia zarista, nel 1891. La sua vita è un esempio tra i più puri di abnegazione e fede al pensiero anarchico. Simón Radowitzky dedica la propria esistenza agli ultimi della terra difendendoli anche con la violenza […]