Rassegna Stampa Libraria – 28 febbraio 2021

Rassegna Stampa Libraria – 28 febbraio 2021

Orientamento, la consapevolezza della reale situazione in cui un soggetto si trova rispetto al tempo, allo spazio, al proprio io. I paesaggi del mondo e i paesaggi mentali si incrociano, si esplicitano sulle pagine dei libri realizzando numerose geografie. Un tema di grande classicità, quello geografico. Paesaggi rappresentati in mappe che si susseguono lungo al storia, lungo la quale anche il concetto di dettaglio è oggetto di incessante metamorfosi. Di geografie al limite tra il concreto e l’immaginoso, tratta Carlo Carena nella recensione a Vicino, lontano di Danielle Jouanna (Carocci) che troviamo sul Domenicale del Sole 24 ore. Un’avventura mentale che percorre i secoli, dove mostri e paesaggi più o meno idilliaci si confrontano creativamente, dove i mari racchiudono veramente il mistero. Mistero che si confonde alla malinconia, alla nostalgia rievocata da Alessandra Sarchi mentre recensisce Pianura di Marco Belpoliti (Einaudi) su La Lettura del Corriere della Sera. La geografia, si fa in questo libro, impalpabile brulichio di memorie, di incontri veri o mancati, di brume padane e monumenti antichi. Atmosfere, luoghi costituiti da sovrapposizioni sedimentarie, a volte legati particolarmente a determinate città. Come la peregrinazione esplorativa di Gian Pietro Piretto, raccolta nel libro Vagabondare a Berlino (Raffaello Cortina) recensito da Maria Luisa Colledani sul Domenicale. Non più guide turistiche, non più proposte d’itinerario voyeristico e passivo, ma introspezioni, esplorazioni intime di cui il paesaggio si fa testimone realizzando una punteggiatura fatta di storia, di vicende personali, di pochi episodi epocali e una moltitudine di vissuti. Una sorta di letteratura geografica, o di geografia letteraria a nostro piacimento, sospinti dalla necessità interiore di realizzare un’immagine di sé nel mondo, nei ricordi del mondo. Una geografia di spazi ineluttabilmente annodati ai tempi, al senso del tempo, alla riflessione sull’entità temporale. Letterariamente il tema del tempo si può definire canonico, ne dà conto la ripubblicazione di Il tempo come immaginazione letteraria di Emil Steiger (Quodlibet, a cura di Eleonora Caramelli) recensito da Matteo Marchesini sul Domenicale. Passato, presente e futuro oppure, meglio, i disegni ideali che di volta in volta si manifestano, di essi. L’idea di che cosa sia il presente, il passato e il futuro. Ma soprattutto riflessione, pensiero che si smarca dalla fisicità dei luoghi per raggiungerne di perfettamente astratti, ma di effetti nondimeno concreti. La riflessione di Lorenzo Sabbadini, raccolta nel suo Property, Liberty and Self-Ownership in Seventeenth-Century England (McGill-Queen’s University Press) si impernia sui luoghi di principio della proprietà e della libertà fin dal loro apparire nella civiltà ma soprattutto nell’Inghilterra del Seicento. Riflessione che si confronta con il capitalismo, con la democrazia, con tutto ciò che costituisce le strutture della nostra civiltà riscoprendone la genesi ideale. Luigi Ippolito intervista Lorenzo Sabbadini su La Lettura del Corriere della Sera. Arcipelaghi di pensiero che permettono di riscoprire i fondamenti della nostra civiltà, alle prese con le complessità dei tempi recenti quali il disordine della nostra epoca globalizzata, ad esempio. Su Robinson, Stefano Folli recensisce Nella storia mondiale. Stati, guerre, mercati (Guerini & Associati) dove l’autore Giulio Sapelli denuncia la passività ignorante ed il conformismo della nostra società richiamandosi a grandi maestri quali fra gli altri Emmanuel Mounier, Ortega y Gasset, Gaetano Mosca i quali presentirono con chiarezza la situazione attuale, in un contesto geopolitico stressato dalla finanza distruttiva e dal capitalismo al capolinea. Geografie di pensiero che da sempre si confrontano con la totalità del reale, restituendo organismi concettuali complessi, creando articolazioni culturali. Ne è un esempio la cosmologia alchemica, che Jacques van Lennep raccoglie in un esaustivo studio dal titolo Alchimia (Edizioni Mediterranee); ne dà dettagliato conto Armando Torno sul Domenicale del Sole 24 ore.

Andrea Oddone Martin

© RIPRODUZIONE RISERVATA