Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si autoalimenta innescando una spirale tragica e contraddittoria che travolge ogni atto minuto, ogni sentimento etico, ogni pensiero, ogni fratellanza, ogni morale. Un ulteriore esempio del medesimo frangente ha martoriato tra gli anni sessanta e gli anni novanta del Novecento l’Irlanda del Nord: il conflitto tra repubblicani cattolici e unionisti protestanti. Come ogni cosa in questo paese di Colum McCann (Feltrinelli, traduzione Marinella Magrì) si inoltra nei paradossi provocati dalla rigidità feroce dell’ideologia, nelle fenomenologie dissociate delle storie di persone qualsiasi tra disorientamento, sofferenza, disperazione e disgusto. Recensione di Livia Manera su La Lettura del Corriere della Sera.

Peraltro, Dublino ha ispirato la produzione letteraria con continuità, nel caso de Il corpo della ragazza di John Bainville (Guanda, traduzione Irene Abigail Piccinini) l’ispirazione sfocia nel giallo. In questo thriller dalle rifrazioni romanzesche, esistenzialiste, si incontra un’ampiezza di pensiero universale condotto con lo stile curato nel lessico e cesello di frase. Recensione di Giancarlo de Cataldo su Robinson de la Repubblica.

La manifestazione maligna, la cui vocazione finalistica è dividere, spezzare, allontanare, separare, rimane la medesima sia nella scala maggiore delle nazionalità, delle fedi religiose, della politica, che nella scala minore delle famiglie, degli individui che le compongono. Il romanzo La salita verso casa di Kanako Nishi (Garzanti, traduzione Maria Cristina Gasperini) punta la sua ottica sul microcosmo famigliare, sulle sue traiettorie imprecise, imprevedibili, sulle intimità individuali, tribali e sui segreti inconfessabili. Recensione Ilaria Zaffino su Robinson.

Galeotto fu l’Altare di Isenheim di Matthias Grünewald per l’Auto da fè di Elias Canetti (Adelphi, traduzione Bianca e Luciano Zagari), allo stesso modo fu Le tentazioni di Sant’Antonio Abate di Pieter Brueghel “il giovane” per il romanzo La tentazione di Sant’Antonio di Gustave Flaubert (Carbonio, traduzione Bruno Nacci). Torna in nuova edizione il romanzo del gigante francese, corredato da una sapiente introduzione e da un più che utile glossario. La perpetua attualità dei Classici. Recensione di Daria Galateria su Robinson.

Ci fu un tempo nel quale l’unica “realtà virtuale” era quella della fantasia, era il tempo nel quale la concretezza rendeva l’avventura di ogni luogo. Era il tempo de La strada dell’uomo morto di Antonio Armano (Polidoro), scritto autobiografico in cui l’autore evoca poeticamente la propria infanzia nella Bassa pavese in cui trascorre le estati avventurose, ricche di autentiche sensazioni e di effettive scoperte. Esperienze che, nell’avanzare degli anni, risplendono nella memoria vibrando di nostalgia. Recensioni di Patrizia Violi su La Lettura.

È così necessaria una rivalutazione della concretezza che viene auspicata anche dalla filosofia. Metafisica concreta di Massimo Cacciari (Adelphi) è il titolo ossimorico di un testo che perlustra il pensiero antico e moderno ritrovando l’inesausta essenza problematica dell’essente, indicando una via possibile al confronto generativo con le scienze e le tecnologie attuali, ad esempio l’”intelligenza artificiale” incipiente. Maurizio Ferraris intervista il celebre filosofo veneziano Massimo Cacciari su La Lettura.

La ruota, la chiave a stella, Roma Agrawal è ingegnere con la passione per la scrittura e nel suo ultimo Dadi e bulloni (Bollati Boringhieri, traduzione Andrea Asioli) ha selezionato sette invenzioni che hanno veramente modificato la vita umana. In tono scanzonato e familiare, Roma Agrawal descrive le applicazioni originate da: il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente, la corda e la pompa. Oggetti elementari che concretizzano l’idea geniale di chi li ha inventati e determinato mutamenti epocali. Recensione di Luca Fraioli su Robinson.

Squilibri economici, emergenza climatica, criticità capitalistiche, tecnologie innovative, i cambiamenti sollecitati dagli eventi impongono una prospettiva radicalmente nuova nel modo di traguardare il futuro. Mauro Ceruti e Francesco Bellusci formulano la loro proposta in Umanizzare la modernità. Un nuovo modo di pensare il futuro (Raffaello Cortina). Recensione di Gaspare Polizzi sul Domenicale de il Sole 24 ore.

Inoltre, per evitare la controproducente ridondanza degli errori sarebbe desiderabile una comprensione accurata del presente. Un’analisi sobria, diligente, scrupolosa, documentatissima, oggettiva e competente sulla qualità odierna delle classi dirigenziali cui sono affidate le sorti di tutti noi viene fornita dal libro Illusioni perdute. Banche, imprese, classe dirigente in Italia dopo le privatizzazioni di Pietro Modiano e Marco Onado (il Mulino). Recensione di Alberto Orioli sul Domenicale de il Sole 24 ore.

Andrea Oddone Martin

© RIPRODUZIONE RISERVATA