Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 5 maggio 2024

“Solvitur ambulando”. Che sia stato Sant’Agostino oppure Diogene di Sinope a dare una risposta così puntuale e definitiva non è dato appurare, ma una cosa è certa: ogni questione “si risolve camminando”. Il romanzo Tu sei qui di David Nicholls (Neri Pozza, traduzione Scilla Forti) si svolge interamente lungo il cammino che unisce la costa […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 giugno 2023

Il tema dell’accoglienza è oggi quanto mai d’attualità e, se invitati ad esprimerci in merito, facilmente assecondiamo gli orientamenti generali. Tuttavia, se rivolgiamo onestamente lo sguardo al nostro privato ci potremo ritrovare nelle dinamiche de La festa di compleanno di Laurent Mauvignier (Feltrinelli, traduzione Yasmina Mélaouah). Ambientato nella campagna francese (quella vera, non oleografica) questo […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]

Rassegna Stampa Libraria – 07 novembre 2021

Si rivolge a un passato recente il libro di Gaia Manzini, A Milano con Luciano Bianciardi (Giulio Perrone Editore); di recente c’è la presenza dell’alienazione individuale e sociale ottenuta rincorrendo un benessere frainteso, trascurando le ombre di quello che ottimisticamente viene definito anche negli anni sessanta “progresso”. Manzini ricostruisce i percorsi milanesi dello scrittore grossetano […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 ottobre 2021

Sovente accade di avere scarsa considerazione del patrimonio culturale; uno dei principali motivi è il fatto di esserne quotidianamente circondati. La consuetudine rimpicciolisce l’eccezionalità. Negli Stati Uniti, monumenti ottocenteschi sono custoditi con una cura straordinaria e godono di un prestigioso immaginario collettivo. Diversa la situazione in Italia, dove imbattersi in una testimonianza artistica dell’antichità è […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 marzo 2021

È un’epoca, la nostra attuale, di urgenti sforzi di visione (e concretamente di pratiche) verso un futuro plausibile. L’intera struttura di pensiero che sorregge la società sta mutando alla velocità del virus, e da ben prima dell’epidemia del covid. Nel trentennio che ci precede, intere fasce sociali hanno assistito al graduale sgretolamento dei loro primari […]