Tag Archivio per: Alessandro Beretta

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 settembre 2022

I fasti del “trentennio glorioso”, come viene denominato dagli economisti il periodo di fenomenale crescita economica e sociale compreso tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1975, si sono definitivamente dissolti. Oggi ci rimangono i ricordi di un periodo più che straordinario al punto da sfiorare la leggenda e lo sforzo del confronto […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 febbraio 2022

Nel bene e nel male, tutto finisce prima o poi. È dal 2002 che il vicequestore Norberto Melis indaga e risolve crimini e garbugli giudiziari. L’autore di questa serie, Hans Tuzzi, ha pubblicato l’ultima indagine del famoso Melis con il titolo Ma cos’è questo nulla? (Bollati Boringhieri). Ambientata in un paese dell’Italia del nord-est, luogo […]

Rassegna Stampa Libraria – 06 febbraio 2022

La condizione pandemica del Covid-19 ci affligge da almeno due anni. Essa ha riportato nel presente di ognuno di noi tutti i termini e le condizioni che, presenti con naturalezza nell’immaginario di chi ha qualche lustro sulle spalle (lavarsi le mani, non toccare oggetti esposti alla gente, le banconote e le monete non sono igieniche, […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]