Articoli

RECENSIONE: Tiffany McDaniel “Il caos da cui veniamo”

Una scrittura biografica, dedicata alla propria famiglia d’origine e particolarmente alla madre di Tiffany McDaniel, Betty “Bitty” Lou Howard. Ma è soprattutto uno spaccato sociale degli anni tra i cinquanta e i settanta del Novecento in un’America lontana dalle metropoli, nella fascia dell’Ohio in vista della catena montuosa degli Appalachi. È nella cittadina di Breathed […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 gennaio 2023

Reduci da una pandemia che ha sconvolto le nostre abitudini, ci troviamo ora nella zona grigia, confusa del “post”. È vero che il virus circola ancora, ma ora la percezione del rischio è decisamente bassa. Tant’è, non siamo gli stessi di prima. L’esperienza dell’emergenza Covid ci ha segnato profondamente: l’approssimazione delle strutture di emergenza, le […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 luglio 2022

  Alice chiedeva: «Per quanto tempo è per sempre?»; Sant’Agostino conosceva il tempo, ma non lo sapeva spiegare; Eraclito, invece, aveva le idee chiare: «Il tempo è il gioco di un bambino»; per Albert Einstein «il tempo è un’illusione». Austerlitz, nel romanzo omonimo di Winfried Georg Sebald (Adelphi, traduzione Ada Vigliani), spiega al suo interlocutore […]