Tag Archivio per: Andrea Oddone Martin

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 3 dicembre 2023

La cronaca di questo periodo ci mostra drammaticamente gli esiti crudeli dell’analfabetismo affettivo e relazionale diffuso. Soprattutto in ambito famigliare, la questione della qualità relazionale e dell’interesse affettivo verso il prossimo viene data per scontata (non si comprende a quale titolo). Rimangono le apparenze che spesso covano potenziali sciagure. Nel momento in cui si manifestano, […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 novembre 2023

Muhammad Alì ha lasciato un profondo segno sul ring, ma soprattutto fuori dal ring. Le sue sfide memorabili sono state lanciate al razzismo, all’apartheid sudafricano, allo sfruttamento, alla violenza. Nel romanzo La distanza di Ivan Vladislavić (Utopia, traduzione Carmen Concilio) si racconta di Muhammad Alì, della sua boxe leggendaria e di discriminazioni inaccettabili. Recensione Enrico […]

FORMAZIONE – L’ALFABETO: origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni

L’ALFABETO – origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni – Esiste un momento nel quale la storia della civiltà compie un balzo meraviglioso, ed è quello in cui inventa un modo per comunicare mantenendo la complessità del linguaggio parlato anche a notevole distanza di spazio e tempo. Nell’articolazione di un gruppo ristretto di semplici segni vengono condensate […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 novembre 2023

Un’autobiografia intrisa di Natura, un passato che si fa presente nell’eterna oscillazione della storia, una confessione dal tono selvatico ma puntuale parla con i ricordi di una vitalità sconosciuta ormai al presente urbano e digitale. L’ultimo libro di Mauro Corona si intitola Le altalene (Mondadori) ed è recensito da Paolo Foschini su La Lettura del […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 novembre 2023

Si prospettano navicelle per il trasporto turistico in una geografia extraterrestre. Lo spazio siderale sarà infatti nel prossimo futuro la zona di espansione per tour turistici. Intanto ci figuriamo le Lonely Planet aggiornate ed estese adeguatamente, ma nell’attesa potremo comunque tenerci al corrente consultando Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell’universo di Philip Plait (Bollati […]

RECENSIONE: Luigi Zoja “Sotto l’iceberg”

Mentre il positivismo razionale ebbe i suoi fasti sociali nell’Ottocento, nel Novecento riemerse potentemente, nella sua consustanziale irrazionalità, in tutta la sua possanza dominante moltiplicata e accresciuta dallo squilibrio della precedente esautorazione, la furia delle energie inconsce. Luigi Zoja, psicanalista e saggista di fama, dedica il suo ultimo libro alla regione psichica meno popolare nella […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 ottobre 2023

Fin dall’antichità l’anima, la parte spirituale di un essere vivente, è stata oggetto di perlustrazioni nel pensiero religioso, di riduzioni, ampliamenti, fonte di dibattiti e di prese di posizione assolutistiche. La riflessione non si è mai conclusa e nel saggio Anima di Michel Onfray (Ponte alle Grazie, traduzione Michele Zaffarano) si percorre a grandi passi […]

FORMAZIONE – La LETTURA: storia della lettura, osservazioni sui processi e sulle tipologie di lettura

Sono molti i soggetti, le tematiche, gli argomenti, le considerazioni, le questioni, i concetti che porta con sé un approfondimento, una conversazione sull’azione del leggere. Si incrociano, in questo caso, ambiti e livelli di analisi tra i più disparati ma ugualmente mossi da un tratto di necessità. Argomentare sulla lettura è come giocare a scacchi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]