Tag Archivio per: Angelo Ferracuti

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 8 dicembre 2024

Indiscutibile figura di spicco di questo periodo è l’albero di Natale; il suo sempreverde profilo triangolare, innevato o meno, con le sue luccicanti decorazioni presenzia ogni spazio commerciale, ogni piazza principale e di frequente le abitazioni private, per la gioia di bambini e adulti. Ne aveva viste tante, questo signore dell’altopiano di Lavarone, il nobile […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 ottobre 2024

Il modello produttivo americano legato al digitale, per intendersi quello dell’informale, delle scarpe da tennis sul tavolo, delle t-shorts, i capelli spettinati del genio che finge ispirazione, del disordine creativo, del cibo da asporto sulla scrivania, è arrivato al termine della sua corsa. L’ipocrisia della sua etica è ormai manifesta: un sistema economico che fagocita […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 luglio 2024

Accidentalmente, la disumanità viene costretta ad aprire la porta dello scandalo ed è così che appare il volto bifronte, straziato e feroce, disperato e crudele di situazioni infami quanto strutturali. Le madri lontane di Stefania Prandi (People editrice) descrive puntualmente la realtà dello sfruttamento umano in Italia: fatica, solitudine, malattie, aggressioni sessuali, salari ignobili ulteriormente […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 maggio 2024

“Solvitur ambulando”. Che sia stato Sant’Agostino oppure Diogene di Sinope a dare una risposta così puntuale e definitiva non è dato appurare, ma una cosa è certa: ogni questione “si risolve camminando”. Il romanzo Tu sei qui di David Nicholls (Neri Pozza, traduzione Scilla Forti) si svolge interamente lungo il cammino che unisce la costa […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 febbraio 2024

Talvolta, la necessità e il desiderio di inoltrarsi nel profondo passato diventa imperioso, in alcuni individui coincide con l’aspirazione ad incontrare l’uomo che ci ha preceduto nei secoli e contemporaneamente presente in sé stessi. È il caso di Heinrich Schliemann, della sua avventurosa quanto affascinante vicenda che ritroviamo in Alla ricerca di Omero. Autobiografia di […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 settembre 2023

Come Parigi tra l’Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, successivamente fu Berlino il simbolo dell’innovazione, della rifondazione culturale, della modernizzazione e dello scarto positivo della civiltà, cifra dinamica di una rinascita necessaria. Lo divenne decisamente dal momento in cui fu abbattuto il muro di tutti i muri. Vincenzo Latronico in La chiave di […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 giugno 2023

Più o meno, tutti ci siamo passati: un bel giorno alzi la tapparella del soggiorno e vedi che stanno abbattendo gli alberi del viale di fronte. Lo sconforto è concreto, il morso del dolore non si placa. Perché? In che modo ci siamo affezionati a degli alberi come fossimo parenti amati? L’albero e la città […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]