Tag Archivio per: autobiografia

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 marzo 2023

È una certezza, forse l’unica. La sola incognita non è “se”, ma “quando”. Tuttavia, se d’un tratto questa ultima incognita si risolvesse in conoscenza? Se ogni persona del mondo venisse di colpo a sapere la durata della propria vita? È questa la situazione raccontata nel romanzo Il filo della tua storia di Nikki Erlick (Longanesi, […]

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]

RECENSIONE: Janet Frame “Un angelo alla mia tavola”

Un angelo alla mia tavola; così Janet Frame (1924-2004) definisce l’ispirazione poetica, così la vede, simile ad angelo che silenzioso si posi al desco cui la scrittrice lavora. La sostengono i preziosi versi di Rainer Maria Rilke posti come frontespizio alla seconda parte della sua autobiografia: Resta dove sei, non ti muovere Se all’improvviso l’angelo […]

RECENSIONE: Alberto Manguel “Il libro degli elogi”

È un libriccino minuto, Il libro degli elogi di Alberto Manguel. Lo pubblica in Italia la casa editrice Archinto, che ha pubblicato numerosi titoli dell’autore argentino. È un libriccino minuto e risente del tono di grandiosità che Manguel probabilmente ricalca dalla lingua che inizia a parlare dall’età di sette anni, lo spagnolo. Nella raccolta è […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 luglio 2021

Negli ultimi anni, la scrittura autobiografica ha coinvolto una gran parte di persone. Sebbene non sempre consapevoli della distanza che separa letteratura e autobiografia, le scritture autobiografiche si sono moltiplicate e non sono poche, nelle intenzioni, quelle che pretendono livelli letterari. Le ricostruzioni autobiografiche, caratterizzate principalmente dalle fasi mnemoniche del ricordo, sono soggette a latenze, […]

RECENSIONE: André Schiffrin “Libri in fuga”

Questa terza scrittura di André Schiffrin, pubblicata in Italia con il titolo Libri in fuga, si pone in diretta continuità con i precedenti Editoria senza editori e Il controllo della parola. Una continuità a ritroso, potremmo dire. Una continuità in cui Schiffrin cerca di approfondire, questa volta con l’intento della forma autobiografica familiare, la maturazione […]

RECENSIONE – André Schiffrin “Editoria senza editori”

Nell’appena trascorso 2019, l’editrice Quodlibet ripubblica il titolo Editoria senza editori di Andrè Schiffrin. Fu pubblicato in Italia nel 2000 da Bollati Boringhieri, ed è il primo di una serie di quattro successivi. Certamente, al momento della prima realizzazione, l’autore non ne aveva previsto una continuazione articolata ma, come spesso accade per gli scritti che […]