Tag Archivio per: Baldini & Castoldi

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 13 novembre 2022

Dobbiamo all’istinto di Inge Feltrinelli la scoperta di Banana Yoshimoto (vedi l’intervista Editoria nel Novecento, Franco Caramanti ). Da quel momento la generosità dell’autrice giapponese ha donato agli appassionati lettori una cinquantina di romanzi, tutti pubblicati da Feltrinelli. L’ultimo in ordine di tempo è Le strane storie di Fukiage (Feltrinelli, traduzione Gaia Maria Follaco), un […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 luglio 2022

Il contrassegno di “scientifico” applicato a qualsivoglia esternazione della conoscenza mantiene un sapore tranquillizzante, rassicurante, di concreta certezza. In realtà, l’attributo di “scientifico” indica l’appartenenza ad un ambito di inesausta ricerca, di sperimentazione empirica e teorica, in cui l’intuizione personale è determinante ma è risaputo che non tutte le intuizioni appartengono a quelle rarissime persone […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]

Intervista: Editoria nel Novecento, Franco Caramanti

Ogni volta che allunghiamo la mano verso lo scaffale dei libri, ne scegliamo uno e lo cominciamo a sfogliare lo sguardo vaga tra linee di parole, fotografie, grafiche più o meno colorate. Ne valutiamo l’impaginato, la consistenza della carta, la tessitura dei caratteri. Ci soffermiamo sugli indici, iniziamo qualche capitolo a caso, un occhio sulla […]