Articoli

RECENSIONE: Georges Simenon “L’assassino”

Un’esistenza tediosa fatta di poche, piccole cose, senza slanci o imprevisti, «…aveva camminato per anni lungo un binario morto». Ingannato dalla vita il dottor Hans Kuperus non ama i suoi pazienti, non ama Sneek, il paesino della Frisia in cui è costretto a vivere, non ama i suoi concittadini e forse non ama neppure sua […]

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

RECENSIONE: Auguste de Villiers de l’Isle-Adam “Racconti crudeli”

Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste marchese de Villiers de l’Isle-Adam non era certo afflitto da modestia e amava vantarsi delle sue origini nobili e prestigiose. Scrittore eccentrico, apprezzato da Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Maeterlinck, optò per una fusione originale tra Decadentismo e Simbolismo, precorrendo, in qualche misura, anche il Surrealismo, come si riscontra nei suoi Racconti crudeli. La vena […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 giugno 2023

Il tema dell’accoglienza è oggi quanto mai d’attualità e, se invitati ad esprimerci in merito, facilmente assecondiamo gli orientamenti generali. Tuttavia, se rivolgiamo onestamente lo sguardo al nostro privato ci potremo ritrovare nelle dinamiche de La festa di compleanno di Laurent Mauvignier (Feltrinelli, traduzione Yasmina Mélaouah). Ambientato nella campagna francese (quella vera, non oleografica) questo […]