Articoli

RECENSIONE: Carl Schmitt “Terra e Mare”

Confrontarsi con un testo di Carl Schmitt corrisponde ad un’esperienza di espansione, di allargamento degli orizzonti mentali. Si potrebbe dire che Schmitt conduca il lettore ad una qualificazione ampliata, in cui la disamina di un argomento centrale viene esercitata da una prospettiva culturale estesa ma al tempo stesso altamente specializzata. Ernst Jünger, suo amico e […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 dicembre 2024

Sono trascorsi diciassette anni dalla pubblicazione di Storia della Bruttezza di Umberto Eco (Bompiani). In questo saggio, Eco si poneva dinanzi al “brutto” considerandolo categoria estetica al medesimo prestigio del “bello”, percorrendone la multiforme storia e definendone filosoficamente aspetti e derivazioni. L’autrice tedesca di origini afghane Moshtari Hilal dà alle stampe Bruttezza (Fandango Libri, traduzione […]

RECENSIONE: Joseph Roth “La quarta Italia”

La grande letteratura del primo Novecento vide tra i suoi protagonisti Joseph Roth. Originario della Galizia, Roth divenne emblema del carattere mitteleuropeo nel momento degli epocali trapassi. Spesso viene evidenziata la disposizione nostalgica della sua attività letteraria anche se, a nostro avviso, tale disposizione fu l’indiretta conseguenza di uno sguardo particolarmente lucido sul presente in […]

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Ogni nostro atto, pensiero, sentimento e azione è preceduto, contenuto, informato, velato dal mito. E se pensiamo all’amore, uno degli accadimenti veramente significativi della vita, non possiamo sottrarci alla complessità dell’antico mito di Amore e Psiche. Barbara Castiglioni, nel suo Amore e Psiche. L’enigma dell’amore (Marsilio) ci conduce attraverso le riscritture, gli adattamenti più importanti, […]

RECENSIONE: Sebastian Haffner “Un tedesco contro Hitler”

Raimund Pretzel, giornalista e divulgatore storico tedesco vissuto tra il 1907 e il 1999, per le memorie dedicate agli anni che in Germania, e particolarmente a Berlino, prepararono e inaugurarono lo stato nazista, scelse lo pseudonimo di Sebastian Haffner. Una dichiarazione di parte opposta all’avanzare dell’oscurantismo violento, rozzo ed ignorante: Sebastian da Johann Sebastian Bach […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 settembre 2023

Come Parigi tra l’Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, successivamente fu Berlino il simbolo dell’innovazione, della rifondazione culturale, della modernizzazione e dello scarto positivo della civiltà, cifra dinamica di una rinascita necessaria. Lo divenne decisamente dal momento in cui fu abbattuto il muro di tutti i muri. Vincenzo Latronico in La chiave di […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]

RECENSIONE: Jean Echenoz “Correre”

Corri, corri. Forza, Emil, corri. Più veloce, più veloce ancora, vola, divora la terra sotto i tuoi piedi alati, in quelle gambe c’è tutto il tuo riscatto. Corri Emil, sei fulmine, sei vento. Fila, sgambetta, galoppa. Tu sei carne e vento, i tuoi piedi argilla alata, il tuo respiro stantuffo. Locomotiva umana ti chiamano e […]