Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 aprile 2022

L’oscurità di questi tempi infausti si impone nella visione quotidiana di tutti noi, il crimine della violenza è intollerabile nel suo voler cancellare dal nostro animo la luce del vero miracolo: la vita. Nel volume Linea nigra (La nuova Frontiera, traduzione Federica Niola) la scrittrice messicana Jazmina Barrera rinnova sé stessa nell’esperienza della maternità, un’esperienza […]

FORMAZIONE – IL LIBRO: enigma polisemico

Il LIBRO – enigma polisemico – L’insieme di fogli di varia natura, sui quali si sono esercitate le pratiche della scrittura e dell’illustrazione, vergata a mano oppure stampata, ordinati e tenuti assieme da una cucitura oppure incollati e custoditi da un apposito involucro, più o meno rigido, detto ‘copertina’: il LIBRO. Una sintesi portentosa, estrema […]

RECENSIONE: Vasilij Rozanov “Da motivi orientali”

«Radice universale è l’Egitto. E’ stato l’Egitto a dare all’umanità la prima Religione naturale della Paternità, la Religione del Padre e della Madre dell’Universo, […] a insegnare agli uomini la preghiera, a suggerire a tutti il mistero di una liturgia, il mistero del salmo». Con queste parole Vasilij Rozanov introduce il tema dominante dell’opera Da […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 novembre 2021

Non è trascurabile la differenza fra le fole e le favole. Spesso, nel sentire comune, vengono riunite sotto un inappropriato denominatore comune: fantasie. Alle cosiddette fole sono indicati invece termini quali bugie, invenzioni, menzogne, falsità, frottole, fanfaluche, dicerie; mentre alle favole competono termini quali fiabe, storie, novelle, leggende, miti. E diventa così chiara la differenza […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 ottobre 2021

Siamo agli inizi di un nuovo ciclo economico e sociale. Gli assetti che hanno strutturato l’occidente dal termine del secondo conflitto sono esauriti, è sotto lo sguardo di tutti noi. Ora ci troviamo in una condizione divisiva fra privilegiati ed esclusi. E i privilegiati progressivamente sono in netta decrescita (anche per questioni letteralmente biologiche) come […]