Tag Archivio per: biblioteca

Articoli

EQUILIBRI – Fiera del Libro di Venezia

L’associazione culturale Venezia InVita presenta EQUILIBRI FIERA DEL LIBRO DI VENEZIA 30 SETTEMBRE & 1 OTTOBRE 2023 CHIOSTRI & BIBLIOTECA SAN FRANCESCO DELLA VIGNA di VENEZIA   Promuoviamo l’interesse per la lettura e la scrittura in tutte le sue forme. Saranno presenti circa 40 espositori, è prevista la partecipazione di alcuni autori e critici che […]

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

RECENSIONE: Stefan Zweig “Mendel dei libri”

Vienna. Avvenente città che seduce da sempre gli scrittori offrendo loro un sicuro rifugio dalla vita ordinaria tra divani e tavolini dei suoi molti Café. Il tempo del Café viennese è diverso da quello distratto e fugace oltre le vetrine; i pensieri vengono custoditi. Lo sapeva Thomas Bernhard che scrisse molte delle sue pagine nell’Antico […]

INTERVISTA: la Libreria QUO VADIS? a Pordenone

Non è una libreria che incontrerete per caso, passeggiando lungo il corso. Infatti, si dovrà individuare prima la Corte Torres (nella foto, l’entrata), una corte interna ai palazzi che costeggiano corso Giuseppe Garibaldi di Pordenone. L’entrata della Corte si trova a circa trentacinque metri dall’imbocco del Corso da Piazza Cavour, a destra. Una volta inoltrati, […]

INTERVISTA: la Libreria BERTONI a Venezia

È inconfondibile. Lungo Calle della Mandola, appena lasciato Campo sant’Angelo in direzione Campo Manin, appare un’esposizione ordinata e varia di libri d’occasione sistemati in una vetrina originale, simile ad una serra per le piante. L’ingresso della Libreria Bertoni appare sul fondo, in Calle degli Assassini, anticipata da una vetrina più convenzionale dove spesso appaiono pregiate […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “Il copista come autore”

Il libricino minuto, che viene ripubblicato a distanza di vent’anni con un’importante integrazione, istiga gli operatori culturali ma anche i semplici interessati ad assumere un atteggiamento curioso, lucido, appassionato, ludicamente serio, inerente a quella entità definita testo su cui senza dubbio poggia l’intera nostra civiltà. Si tratta qui ovviamente di testi che con più profitto […]

RECENSIONE: Alberto Manguel “La biblioteca di notte”

Il termine “assurdo” deriva dal latino absurdus che significa dissonante, stonato. Al giorno d’oggi viene usato solamente con il significato di, e cito dal Devoto-Oli: contrario alla logica del pensiero, della parola, dell’azione; contraddittorio, inconseguente fino ad essere incomprensibile; assolutamente sconveniente, inattuabile, incredibile. Per Alberto Manguel, ogni biblioteca è la dichiarazione concreta dell’ostinazione con cui […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “La Biblioteca scomparsa”

Questo libro ha tutta l’aria di appartenere al genere poliziesco. La biblioteca scomparsa è un titolo decisamente caratteristico, ricorda atmosfere da “Indiana Jones”. La stessa immagine di copertina, che riproduce un dipinto di Enzo Patti, rievoca moltitudini di stanze misteriose, passaggi segreti, collegamenti nascosti, apparizioni imminenti. Fossimo intenti a sfogliarlo in una libreria, saremmo propensi […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2020

E se ci catapultassimo in una prospettiva futuribile, pensando di trovarci nell’anno 2085? Un giochino dilettevole, praticato spesso almeno una volta nella vita. E se, trovandoci nell’iper-tecnologico 2085, ci capitasse per mano un libro “tradizionale”? Probabilmente ci parrebbe un oggetto incomprensibile, come descrive abilmente Lorenzo Tomasin nell’articolo Come si accende questo libro? nel Domenicale Il […]

Intervista: La lettura e l’istituzione, Angela Munari

Alla fine di Ruga Giuffa ci accoglie l’ampio alveo di Campo Santa Maria Formosa. Siamo diretti alla Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, benemerita istituzione veneziana. Incontriamo il Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche del Veneto, la dott. ssa Angela Munari per questa breve conversazione sul ruolo e funzione degli istituti culturali quali le biblioteche. Dott. ssa Munari, […]