Tag Archivio per: Bollati Boringhieri

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 5 novembre 2023

Si prospettano navicelle per il trasporto turistico in una geografia extraterrestre. Lo spazio siderale sarà infatti nel prossimo futuro la zona di espansione per tour turistici. Intanto ci figuriamo le Lonely Planet aggiornate ed estese adeguatamente, ma nell’attesa potremo comunque tenerci al corrente consultando Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell’universo di Philip Plait (Bollati […]

RECENSIONE: Luigi Zoja “Sotto l’iceberg”

Mentre il positivismo razionale ebbe i suoi fasti sociali nell’Ottocento, nel Novecento riemerse potentemente, nella sua consustanziale irrazionalità, in tutta la sua possanza dominante moltiplicata e accresciuta dallo squilibrio della precedente esautorazione, la furia delle energie inconsce. Luigi Zoja, psicanalista e saggista di fama, dedica il suo ultimo libro alla regione psichica meno popolare nella […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 ottobre 2023

Fin dall’antichità l’anima, la parte spirituale di un essere vivente, è stata oggetto di perlustrazioni nel pensiero religioso, di riduzioni, ampliamenti, fonte di dibattiti e di prese di posizione assolutistiche. La riflessione non si è mai conclusa e nel saggio Anima di Michel Onfray (Ponte alle Grazie, traduzione Michele Zaffarano) si percorre a grandi passi […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 luglio 2023

Ricomporre una consapevolezza della Natura non distorta da pregiudizi e interessi di pochi (i quali evidentemente risiedono su un altro pianeta visto che, in caso contrario, sarebbero altrettanto colpiti dalle conseguenze delle loro scelleratezze) impegna ciclicamente la società. Già alle soglie dell’Ottocento, infatti, l’opera dello scienziato, botanico, naturalista e viaggiatore Alexander von Humboldt ebbe ampia […]

RECENSIONE: Luigi Zoja “Dialoghi sul male”

Si articola in tre racconti, Dialoghi sul male. Tre importanti storie appartenenti a differenti contesti storici, geografici e di situazione. Episodi sodali nell’osservazione delle possibilità di sviluppo del fenomeno generalmente definito come “il male”. Luigi Zoja è uno psicanalista e saggista esperto, di lunga esperienza e riflessione. Numerose le sue pubblicazioni, anche divulgative, di grande […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]