Tag Archivio per: Bollati Boringhieri

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 9 febbraio 2025

«Bologna, 2 maggio 1951. Caro Longhi, sabato prossimo 5 corr. verrò a Firenze a portarLe il dipinto di fiori. Approfittando della Sua gentilezza, resterei da Loro per ripartire la domenica mattina. Se, per qualche ragione, non potesse ospitarmi La prego di dirmelo liberamente. Mi scusi la libertà e grazie. I più cordiali saluti a Lei […]

RECENSIONE – Marc Augé “Il bello della bicicletta”

Correva l’anno ottavo dall’inizio del millennio, e il filosofo nonché antropologo francese Marc Augé orchestrava in un adorabile librino alcune riflessioni sulla fenomenologia della bicicletta, si trattava di Éloge de la bicyclette. L’anno successivo, Bollati Boringhieri ne pubblicava la traduzione italiana intitolandola con approssimazione Il bello della bicicletta. Il lettore apprezzerà la correttezza del titolo […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 novembre 2024

Di quel monumentale testo tripartito della Divina Commedia dantesca è comune la passione per la prima parte. L’Inferno attira la curiosità dei più, probabilmente alimentata da un voyerismo sadico tutto moderno, convinto dell’innocua astrazione letteraria. Nel suo Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno (Einaudi) Matteo Al Kalak ci introduce in maniera particolareggiata a quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 ottobre 2024

Fino ai due terzi del Novecento, la storia veniva ricostruita dai vincitori oppure dalle ideologie correnti. Il consueto metodo storico mostrò apertamente i suoi limiti nell’ultima parte del secolo, fatto sede di lungo dibattito tra insigni storici, dei quali ricordiamo i più celebri: Jacques Le Goff, Georges Duby, Carlo Ginzburg, Jean Starobinski, Pierre Nora, Massimo […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 luglio 2024

Accidentalmente, la disumanità viene costretta ad aprire la porta dello scandalo ed è così che appare il volto bifronte, straziato e feroce, disperato e crudele di situazioni infami quanto strutturali. Le madri lontane di Stefania Prandi (People editrice) descrive puntualmente la realtà dello sfruttamento umano in Italia: fatica, solitudine, malattie, aggressioni sessuali, salari ignobili ulteriormente […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 maggio 2024

C’era una volta in Italia, verso la fine della seconda guerra mondiale, l’esercito americano. Sono molte le memorie della disponibilità alimentare che accompagnò l’avanzata: sigarette, cioccolata e … bacon. In quel periodo, la fame inventò un piatto nel quale con il passare del tempo gli italiani si riconobbero sempre di più: la carbonara. In quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 maggio 2024

“Solvitur ambulando”. Che sia stato Sant’Agostino oppure Diogene di Sinope a dare una risposta così puntuale e definitiva non è dato appurare, ma una cosa è certa: ogni questione “si risolve camminando”. Il romanzo Tu sei qui di David Nicholls (Neri Pozza, traduzione Scilla Forti) si svolge interamente lungo il cammino che unisce la costa […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 febbraio 2024

Da alcuni anni in estate, complice l’innalzamento delle temperature, la California viene devastata regolarmente da incendi di proporzione colossale. Il medico e scrittore Daniel Mason è dovuto sfuggire alla distruzione trovando rifugio nel New England, luogo agli antipodi culturali della futuristica California, bisognoso di un rapporto con la storia più che con il futuro. «In […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 febbraio 2024

Nel secondo dopoguerra, l’influenza dell’immaginario americano divenne prevalente in Italia. Ad esempio, l’epopea cinematografica e fumettistica del Far West irruppe nell’immaginario culturale italiano, occupandolo. Nel Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini (NNEdizioni) l’epopea maremmana di fine ottocento si popola di briganti, crudeli vendette, ambizioni sfrenate, e gente il cui solo «compito era stare a cavallo, domare […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 febbraio 2024

Nel 1938 la famiglia Dörfles di Trieste fu costretta a rifugiarsi nel borgo toscano di Lajatico, nei pressi di Volterra. Fu in quell’occasione che rinunciò al cognome tedesco italianizzandolo, e così i fratelli Giorgio e Angelo Eugenio (Gillo) divennero Dorfles. Il nipote Piero Dorfles, conosciuto giornalista e autore radiotelevisivo triestino, presenta la storia della sua […]