Tag Archivio per: Byung-Chul Han

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 22 dicembre 2024

L’Occidente odierno sarebbe certamente diverso senza l’opera determinante di Severino Boezio, aristocratico romano vissuto tra il V e il VI secolo. In quell’epoca, la cultura romana era in declino e quella greca praticamente scomparsa. Boezio riportò la cultura greca, rappresentata dalle opere di Platone e soprattutto Aristotele, al suo mondo latino. Inoltre produsse una fitta […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 aprile 2024

Si rivela sempre rischioso cercare di definire una “fenomenologia del confine”. Il margine, la demarcazione, la frontiera conserva una propria brutale energia che pervade gli animi, scuote le coscienze, sobilla risentimenti, segreto che genera segreti. Ne sapeva qualcosa Sebastiano Vassalli, notevolel’agitazione provocata dal suo Sangue e suolo (Einaudi, 1985). La zona del confine si manifesta […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 febbraio 2021

Da quanto tempo usiamo internet? È dagli anni ’90 del secolo scorso che, in maniera progressivamente crescente, il World Wide Web è diventato il nostro luogo abituale. Ha sostituito la frequentazione di luoghi concreti, fisici, con la frequentazione di luoghi digitali, astratti, nei quali però si svolgono le numerose condotte che riguardano la nostra vita, […]