Tag Archivio per: Carbonio

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 aprile 2023

Lo sguardo al futuro deve prevedere una nuova categorizzazione, un nuovo modo di concepire l’attualità. Il quarantennio di prosperità incredibile, compreso nella seconda metà del secolo scorso, è un lontano ricordo: si è sciolto come il belletto illusorio di una attempata meretrice. Crisi della globalizzazione, abbassamento drastico del livello culturale, emergenza idrica, aria velenosa ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 febbraio 2023

Tante preoccupazioni fuori luogo sono state sollevate in Italia dall’approvazione della direttiva dell’Unione Europea rivolta all’adeguamento delle abitazioni al contenimento e qualificazione del consumo energetico, un ulteriore passo dell’importante maxi piano Green New Deal. Ogni considerazione d’opportunismo viene disfatta dalla realtà descritta scientificamente nel report di Legambiente (Emergenza smog, cambio di passo cercasi • Legambiente). […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 dicembre 2022

L’intramontabile mito del principe azzurro, dell’uomo “giusto”, deve oggi confrontarsi con l’analfabetismo affettivo, col sentimentalismo consumistico, con la mancanza di modelli comportamentali autorevoli. La protagonista del racconto che dà il titolo al libro Notte al neon di Joyce Carol Oates (Carbonio, traduzione di Claudia Durastanti) si aggira per le strade, tra le luci dei bar. […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 marzo 2021

Qualche tempo fa, accadeva di imbattersi nella comune massima: «non c’è fumo, senza arrosto». Si condensava in poche parole l’assunto che l’evidenza del segnale confermava la presenza del concreto. Oggi, proseguendo nella metafora culinaria, dato il fumo non potremo essere certi della presenza dell’arrosto, e viceversa. E non solamente a causa delle piuttosto recenti cotture […]