Tag Archivio per: Carl Gustav Jung

Articoli

RECENSIONE: Luigi Zoja “Sotto l’iceberg”

Mentre il positivismo razionale ebbe i suoi fasti sociali nell’Ottocento, nel Novecento riemerse potentemente, nella sua consustanziale irrazionalità, in tutta la sua possanza dominante moltiplicata e accresciuta dallo squilibrio della precedente esautorazione, la furia delle energie inconsce. Luigi Zoja, psicanalista e saggista di fama, dedica il suo ultimo libro alla regione psichica meno popolare nella […]

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

RECENSIONE: Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri” – Patrizia Parnisari “BUROCRALIA”

Parrebbe un caso tipico di quella che Carl Gustav Jung ha definito Sincronicità. Nel corso dell’anno 2022 è uscita presso l’editore Einaudi una nuova edizione del classico Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti. Nel corso dello stesso anno, usciva per i tipi di Corte Nova Scriptorium, il titolo BUROCRALIA di Patrizia Parnisari. In epoche diverse, […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]