Tag Archivio per: Carlo Emilio Gadda

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 15 settembre 2024

Nella letteratura, l’epica gloriosa dell’amore si rivolge prevalentemente all’innamoramento, spesso ostacolato e poi trionfante. Tuttavia, esiste un’epica minore dell’amore, quella dell’epilogo, della conclusione. Titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva (Einaudi) tratteggia con accuratezza ogni piega del sentimento vissuto dai componenti di una coppia di lungo corso al capolinea, scandagliando l’inesauribile […]

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Ogni nostro atto, pensiero, sentimento e azione è preceduto, contenuto, informato, velato dal mito. E se pensiamo all’amore, uno degli accadimenti veramente significativi della vita, non possiamo sottrarci alla complessità dell’antico mito di Amore e Psiche. Barbara Castiglioni, nel suo Amore e Psiche. L’enigma dell’amore (Marsilio) ci conduce attraverso le riscritture, gli adattamenti più importanti, […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 gennaio 2024

Se esiste un luogo letterario per eccellenza questo è, senza dubbio alcuno, la casa. Il valore antropologico della dimora, dell’abitare, della permanenza quotidiana presta generosamente il fianco alla necessità letteraria. E per averne somma conferma pensiamo alla villa di Longone al Segrino per Carlo Emilio Gadda, alla casa avita di Pico nel frosinate per Tommaso […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

RECENSIONE: Riccardo Bacchelli “Lo sa il tonno”

Fra gli innumerevoli stratagemmi narrativi, fra i quali possiamo annoverare il classico ritrovamento del manoscritto antico, oppure della lettera anonima, il caso di una persona che ascolta la voce di un animale, in quanto si trova nella straordinaria posizione di poterne comprendere il linguaggio, ci pare perlomeno rara. Il narratore del romanzo Lo sa il […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 settembre 2022

In un momento come questo è indispensabile ritrovare la sostanza delle problematiche che strutturano gli assetti economici. L’economia, infatti, non è un’opzione “tecnica” che permette l’accumulo di ricchezza e nemmeno il meccanismo finanziario che premia l’azzardo. L’economia riguarda ogni persona, indiscriminatamente. L’economia è costituita da ogni nostro atto quotidiano per minuto che sia e, soprattutto, […]