Tag Archivio per: Cesare Pavese

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 novembre 2022

Dobbiamo all’istinto di Inge Feltrinelli la scoperta di Banana Yoshimoto (vedi l’intervista Editoria nel Novecento, Franco Caramanti ). Da quel momento la generosità dell’autrice giapponese ha donato agli appassionati lettori una cinquantina di romanzi, tutti pubblicati da Feltrinelli. L’ultimo in ordine di tempo è Le strane storie di Fukiage (Feltrinelli, traduzione Gaia Maria Follaco), un […]

RECENSIONE: Ernesto Ferrero “Album di famiglia”

Non è la prima volta che Ernesto Ferrero si concentra sulle figure più importanti della casa editrice Giulio Einaudi editore; già ne I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli) Ferrero raccontava delle personalità centrali nella storia dell’Einaudi. Ernesto Ferrero è entrato in Einaudi già nel 1963 e fino al 1989 ne ha condiviso le vicende. […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 giugno 2022

In questo periodo sottomesso alla guerra sono incrementate le polemiche verso gli Stati Uniti d’America. La principale critica riguarda il condizionamento delle complessive politiche occidentali, ancor più evidente nell’odierno frangente del contrasto all’aggressività russa. Resta comunque un fatto che, se al tempo non ci fosse stato il soccorso militare ed economico dell’America, il mondo occidentale […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 marzo 2022

È stato il filosofo Mark Fisher a individuare la nostra condizione di apparente dinamismo, di ostinazione nel presente. Un presente fatto di slanci su futuri più o meno fantasiosi, ma inesorabilmente incapace di concretezza: inebriati da imprese spaziali e da “realtà” digitali sostitutive, non sappiamo immaginare la fine del capitalismo e tantomeno consistenti ed efficaci […]

RECENSIONE: Davide Canfora “Invito alla letteratura”

Non è facile scrivere le quarte di copertina. Questa ristretta area editoriale è la finestra di presentazione del contenuto di un libro che ha già attirato la nostra curiosità, probabilmente per il titolo, o per l’immagine di copertina. È da questo rapido sguardo al testo della quarta che probabilmente decideremo se inoltrarci o passare oltre. […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2020

Con una rispolverata a Wimbledon, un’iniziativa di successo del Venerdì di circa trent’anni fa, Robinson di La Repubblica ripropone l’agone letterario, tal quale. In questo torneo si contendono il titolo di miglior libro le opere degli scrittori selezionate in un elenco di trentadue unità. Le commissioni giudicanti il valore di dette opere sono formate dai […]