Tag Archivio per: civiltà

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

FORMAZIONE – L’ALFABETO: origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni

L’ALFABETO – origine, rivoluzioni, mutazioni e permutazioni – Esiste un momento nel quale la storia della civiltà compie un balzo meraviglioso, ed è quello in cui inventa un modo per comunicare mantenendo la complessità del linguaggio parlato anche a notevole distanza di spazio e tempo. Nell’articolazione di un gruppo ristretto di semplici segni vengono condensate […]

Recensione: La grande invenzione – Silvia Ferrara

Silvia Ferrara, ricercatrice di formazione internazionale, è docente dell’Università di Bologna dove insegna una materia ad alto grado specialistico: Filologia Classica e Italianistica, nel settore scientifico delle Civiltà Egee. Nel suo ultimo libro La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose, edito nel 2019 da Feltrinelli, Silvia Ferrara si impegna a comunicarci il […]

Intervista: La lettura e l’istituzione, Angela Munari

Alla fine di Ruga Giuffa ci accoglie l’ampio alveo di Campo Santa Maria Formosa. Siamo diretti alla Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, benemerita istituzione veneziana. Incontriamo il Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche del Veneto, la dott. ssa Angela Munari per questa breve conversazione sul ruolo e funzione degli istituti culturali quali le biblioteche. Dott. ssa Munari, […]