Tag Archivio per: Codice Edizioni

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 27 marzo 2022

È stato il filosofo Mark Fisher a individuare la nostra condizione di apparente dinamismo, di ostinazione nel presente. Un presente fatto di slanci su futuri più o meno fantasiosi, ma inesorabilmente incapace di concretezza: inebriati da imprese spaziali e da “realtà” digitali sostitutive, non sappiamo immaginare la fine del capitalismo e tantomeno consistenti ed efficaci […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 ottobre 2021

Ricordate Opera Aperta di Umberto Eco? Nel titolo di questo importante saggio, Eco citava il termine semiotico che definisce un testo dalle innumerevoli possibili interpretazioni. In Storia aperta (Bompiani, 665 pagine), lo storico e narratore Davide Orecchio riprende letterariamente la specifica di un testo dalle molteplici possibilità fin nell’invenzione, raccontando la vita di un personaggio […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 maggio 2021

Uno degli innumerevoli aspetti dell’oggetto libro è la sua prerogativa meditativa. Il libro, infatti, già prima del contenuto propone la propria materialità iconica, densa di possibilità, di eventualità, di prospettive, di panorami, di punti di vista, di profondità, di angolazioni. Che dire, nel caso dei libri d’artista queste prerogative germogliano in una consistenza estetica unica. […]