Tag Archivio per: Daniele Giglioli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 ottobre 2021

Ricordate Opera Aperta di Umberto Eco? Nel titolo di questo importante saggio, Eco citava il termine semiotico che definisce un testo dalle innumerevoli possibili interpretazioni. In Storia aperta (Bompiani, 665 pagine), lo storico e narratore Davide Orecchio riprende letterariamente la specifica di un testo dalle molteplici possibilità fin nell’invenzione, raccontando la vita di un personaggio […]

Rassegna stampa Libraria – 05 gennaio 2020

Uno dei notevoli problemi che affligge in modo sempre più strutturale il nostro presente è lo smisurato profluvio di informazione. Lo diceva pure Umberto Eco che, oltre un certo livello, l’informazione cessa di essere comprensibile e un surplus d’informazione si trasforma in nessuna informazione. L’eccesso di segnale produce “rumore” indifferenziato, incomprensibile e disturbante. Cercare di […]