Tag Archivio per: Demetrio Paolin

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 aprile 2023

La molla dell’umanità si chiama disperazione. Come disse Emanuele Severino, anche la filosofia ebbe origine dal trauma orrendo dell’inconoscibile. Lo stesso genere romanzesco del “giallo”, riportando l’ordine della ratio e a volte l’equilibrio della giustizia nel caotico mondo crudele, assolve allo scopo di sollevarci dall’inconoscibile, offrendo il conforto della speranza e l’illusione del controllo. Patricia […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 dicembre 2022

L’intramontabile mito del principe azzurro, dell’uomo “giusto”, deve oggi confrontarsi con l’analfabetismo affettivo, col sentimentalismo consumistico, con la mancanza di modelli comportamentali autorevoli. La protagonista del racconto che dà il titolo al libro Notte al neon di Joyce Carol Oates (Carbonio, traduzione di Claudia Durastanti) si aggira per le strade, tra le luci dei bar. […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 aprile 2022

La follia della guerra in corso viene esplicitamene giustificata affermando l’opposizione tra una civiltà orientale e una corrotta e ipocrita civiltà occidentale. Una tesi difficile da condividere dal momento che oggigiorno pare che nessuno al mondo possa dirsi immune dalle pratiche della corrotta e ipocrita civiltà occidentale, come nessuno al mondo può dichiararsi estraneo alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 dicembre 2021

Chiunque lo può constatare ormai, toccare con le proprie mani: i figli hanno meno benessere e prospettiva economica di chi li ha preceduti. Si presenta un vero e proprio dramma sociale. Prese di posizione? Nessuna. Reazioni reali e costruttive? Nessuna. Chiacchere? Troppe. Forse troppo impegnati a raschiare il barile oppure troppo terrorizzati per un’osservazione onesta? […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 maggio 2021

Con la definizione di libro unico, Roberto Bazlen si riferiva a quella letteratura, a quegli scritti nei quali si riconosceva l’accadimento di qualcosa di eccezionale che in-formava completamente l’autore e si riversava nel testo. Quell’accadimento si manifestava perciò nonostante l’autore, più propriamente attraverso di esso. Potremo pensare all’intero lascito letterario di Flannery O’Connor come un […]