Articoli

RECENSIONE: Ermanno Cavazzoni “Vite brevi di idioti”

Non è raro che in una soleggiata giornata estiva, osservando il movimento delle ombre attorno, ci capiti per un attimo di trasalire. Una forma che fino a poco prima era davanti ai nostri occhi è corsa in avanti, si è mossa in modo quasi repentino. È soltanto la terra che gira, lo sappiamo, (a meno […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 ottobre 2023

La memoria, come è noto, non ha nulla a che fare con il modello cumulativo di dati immagazzinati, pronti ad essere richiamati su richiesta per ripresentarsi nella loro fedele definizione. La memoria è un atto ri-creativo, un atto cognitivo. L’opera letteraria di Patrick Modiano si fonda su questa consapevolezza, non fa eccezione l’ultimo La strada […]

RECENSIONE: Mathijs Deen “La nave faro”

Se le acque del mare attorno alla costa sono troppo profonde la costruzione di un faro non potrà avere luogo. Le navi resteranno così alla mercé di tempeste, tifoni, piogge torrenziali e fitte nebbie. Per questo, nel 1732, Robert Hamblin progetta una nave-faro. Su di uno scafo di un rosso acceso, fa montare un apparato […]

RECENSIONE: Gustaw Herling “Ritratto Veneziano”

Nella stesura dei 16 racconti di Ritratto veneziano Gustaw Herling si avvale del procedimento utilizzato da Dostoevskij nel Diario di uno scrittore; un’opera “sperimentale” anche sul piano stilistico che unisce il saggio all’invenzione letteraria, la riflessione filosofica alla cronaca. Lo scrittore polacco si sottrae dunque alla tradizione del diario egotista che si afferma tra Stendhal […]