Tag Archivio per: Divina Commedia

Articoli

INTERVISTA – Libreria IL SALVALIBRO – Foligno

La cittadina umbra di Foligno è celebre nell’editoria per l’editio princeps della Divina Commedia dantesca, ivi stampata da un allievo di Johannes Gutenberg, il tipografo Johann Neumeister nel 1472. All’epoca, la tipografia era installata nel palazzo dei fratelli Orfini, nobili e ricchi imprenditori folignati. Oggi l’edificio ospita l’interessante Museo della Stampa, nel quale sono raccolte […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 novembre 2024

Di quel monumentale testo tripartito della Divina Commedia dantesca è comune la passione per la prima parte. L’Inferno attira la curiosità dei più, probabilmente alimentata da un voyerismo sadico tutto moderno, convinto dell’innocua astrazione letteraria. Nel suo Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno (Einaudi) Matteo Al Kalak ci introduce in maniera particolareggiata a quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 settembre 2024

L’utilizzo intensivo e quotidiano di piattaforme “social” è diffusissimo, a qualsiasi età. Le controparti paradossali di questo uso intensamente pervasivo sono la deriva nella patologica dipendenza e il fenomeno della solitudine, prodromo della disperazione. Lo scrittore e critico d’arte Daniel Schreiber dedica alla condizione di solitudine il libro Soli (Add Editore, traduzione Barbara Ivančić). Dello […]

Rassegna Stampa Libraria – 17 dicembre 2023

Lungo la storia della maggior parte dei best sellers, dei grandi libri del mondo, dei successi editoriali incomparabilmente più longevi, sovente si palesa una stranezza: di queste opere non abbiamo l’originale. Questa singolarità accomuna libri quali la Bibbia, le Mille e una notte, l’Iliade e l’Odissea omeriche, la Divina Commedia dantesca e il Milione del […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

i Luoghi dei Libri – Biblioteca di San Francesco della Vigna – VENEZIA

Si trova in una delle zone più appartate del centro storico di Venezia. Campo San Francesco è situato vicino a quella misteriosa zona chiamata Celestia, nel sestiere di Castello. Sul campo insiste una delle più importanti realizzazioni del Rinascimento Veneziano, la chiesa del convento di San Francesco della Vigna. È sufficiente una breve scorsa alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 dicembre 2022

Eterna più dell’umanità, la storia di Paolo e Francesca così com’è immortalata nella Commedia dantesca ci racconta l’apparire sovrumano della forza creativa, motore di tutte le cose, visibili e invisibili. Nel tempo, la vicenda godrà di una sconfinata popolarità, riverberata da teatro, musica e letteratura. Una popolarità che attira l’attenzione di Matteo Strukul, noto per […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 settembre 2022

Nella “Commedia”, man mano che Dante prosegue nel suo itinerario ctonio e celeste viene accompagnato da figure guida (prima Virgilio e poi Beatrice) che costantemente lo aiutano a ritrovar cognizione del punto in cui si trova. È grazie ai suggerimenti che Dante riconosce le persone e i luoghi che incontra. Si tratta di personalità a […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

RECENSIONE: Luciano Canfora “Il copista come autore”

Il libricino minuto, che viene ripubblicato a distanza di vent’anni con un’importante integrazione, istiga gli operatori culturali ma anche i semplici interessati ad assumere un atteggiamento curioso, lucido, appassionato, ludicamente serio, inerente a quella entità definita testo su cui senza dubbio poggia l’intera nostra civiltà. Si tratta qui ovviamente di testi che con più profitto […]