Tag Archivio per: Elias Canetti

Articoli

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 maggio 2022

In questi ultimi decenni, l’emancipazione femminile si è progressivamente diffusa e resa tangibile. Sempre maggiore il numero di donne che riveste incarichi d’importanza, rappresentativi, istituzionali. Nell’arte come nell’economia, nella quotidianità famigliare come nella professione, le donne assumono ora ruoli decisionali e determinanti, non confinate nella passività. Un risultato dovuto alla mobilitazione storica e continua che […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 maggio 2022

La morsa della pandemia da COVID-19 sembra abbia mollato la presa, aprendo finalmente la possibilità di adoperarci per il nostro futuro. Ma in che modo? Le urgenti problematiche socio-economiche e ambientali sollecitano innovazioni consapevoli, autocritica onesta (perciò costruttiva) e intenzioni propositive veramente originali. Un pensiero superato e dannoso deve necessariamente lasciare spazio ad una modalità […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 giugno 2021

Era il 1922 quando, a Vienna, un diciassettenne Elias Canetti visse l’esperienza che segnò gli anni migliori della sua vita. Il 15 luglio si trovò a partecipare alla manifestazione che culminò con l’incendio del Palazzo di Giustizia, oltre a provocare novanta vittime. L’esperienza alienante della massa lo segnò a tal punto da dedicare i successivi […]

RECENSIONE: Vladimir Nabokov “La difesa di Lužin”

Strano gioco davvero gli scacchi se persino la Morte, che non si concede trastulli, accetta di posare per un poco la falce, pur di giocare ancora una partita. Dimentica e assorta, lascia che la sua messe s’allontani indisturbata, stregata anch’essa da quell’arte misteriosa e perfetta. Accadeva ne Il settimo sigillo di Ingmar Bergman. Ma quante […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 marzo 2021

Una delle modalità culturali della letteratura, veicolata dal meraviglioso medium del libro, è quella di porre situazioni inventate come se fossero reali. Producendo una realtà fittizia ma focalizzata sulle intenzioni dell’autore, inafferrabili al lettore, darà, in caso di vera letteratura, la concreta possibilità di plurimi orizzonti di riflessione. Esce, nella traduzione di Gina Maneri per […]