Tag Archivio per: Elias Canetti

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 gennaio 2025

Nella storia, alcuni libri svolgono funzioni decisive. Sono veri e propri cardini sui quali ruotano pesanti soglie, aprendo visuali fino ad allora ignorate. Il compendio storiografico alla Città di Dio di Agostino d’Ippona, scritto da Paolo Orosio e intitolato Historiarum adversus paganos libri septem ebbe i natali nei primi anni del V secolo. Tuttavia, sviluppò […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 dicembre 2024

Indiscutibile figura di spicco di questo periodo è l’albero di Natale; il suo sempreverde profilo triangolare, innevato o meno, con le sue luccicanti decorazioni presenzia ogni spazio commerciale, ogni piazza principale e di frequente le abitazioni private, per la gioia di bambini e adulti. Ne aveva viste tante, questo signore dell’altopiano di Lavarone, il nobile […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 giugno 2024

Leggendo, nulla si può quando lo sguardo viene rapito dal profilo lontano di un’isola sperduta. L’infatuazione fascinosa per il topos letterario dell’isola è antica e persistente. Le Isole Fortunate di Pindaro, destinate ai giusti dopo tre reincarnazioni terrestri, l’Isola del Paradiso della mappa di Hereford del XIV secolo, l’Isola degli uccelli, quella dell’inferno, quella di […]

RECENSIONE: Isaac Bashevis Singer “Satana a Goraj”

Un canto antico sprigiona dalle pagine di Satana a Goraj. Opera prima e già impronta completa dell’autore, dittico gotico dai toni arcaici, vergato nella tonalità di primitive ballate in cui risuonano gli echi del Beowulf inglese e dell’Edda norrena. Scritto in yiddish e uscito a puntate sulla rivista letteraria Globus nel 1933, venne pubblicato per […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 novembre 2023

Si prospettano navicelle per il trasporto turistico in una geografia extraterrestre. Lo spazio siderale sarà infatti nel prossimo futuro la zona di espansione per tour turistici. Intanto ci figuriamo le Lonely Planet aggiornate ed estese adeguatamente, ma nell’attesa potremo comunque tenerci al corrente consultando Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell’universo di Philip Plait (Bollati […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

RECENSIONE: Graham Greene “Brighton Rock”

Nel 1938 viene pubblicato il romanzo Brighton Rock di Graham Greene. È un momento particolarmente fertile nella stagione dello scrittore inglese; infatti, l’anno successivo, durante una permanenza prolungata in Messico, scriverà un altro dei suoi migliori romanzi: Il potere e la gloria. Brighton Rock è forse il primo dei suoi capolavori, ambientato nella cittadina turistica […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 aprile 2023

Una serie di cause fondano l’impenetrabilità del mondo cinese per il pensiero occidentale ma, negli attuali assetti economici, culturali e politici mondiali, è necessario un superamento della tradizionale incomprensione. La personale conoscenza di Xi Jimping con Kevin Rudd risale al 1986 e non ha avuto interruzioni. Kevin Rudd è stato per due volte premier dell’Australia, […]

RECENSIONE: Wlodek Goldkorn “Il bambino nella neve”

«La Shoah è solo un vuoto. Io di quel vuoto ho paura, e questo libro è un tentativo di far fronte all’angoscia, ma negare che il vuoto è vuoto, cercare di riempirlo con presunti significati positivi e con un messaggio di speranza è peggio dell’angoscia: è il rifiuto di capire quanto il Male sia radicato […]