Tag Archivio per: Elisabetta Rasy

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 28 maggio 2023

Ricordate il film “Nuovo cinema Paradiso” del 1988, del regista Giuseppe Tornatore? Il paese nel dopoguerra povero, i popolani tra il curioso e il faceto finché non prevale l’oscurità e il silenzio dell’attesa, un grande schermo luminoso si riempie di immagini, si racconta una storia, il tempo si sospende. Lo schermo delle infinite possibilità è […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 maggio 2022

In questi ultimi decenni, l’emancipazione femminile si è progressivamente diffusa e resa tangibile. Sempre maggiore il numero di donne che riveste incarichi d’importanza, rappresentativi, istituzionali. Nell’arte come nell’economia, nella quotidianità famigliare come nella professione, le donne assumono ora ruoli decisionali e determinanti, non confinate nella passività. Un risultato dovuto alla mobilitazione storica e continua che […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 dicembre 2021

Di questi tempi si parla molto di libertà ma poco se ne sa veramente, in genere. Un esempio esatto, costruttivo, ce lo dà Julien Gracq nella recente ristampa del suo Libertà grande (L’Orma Editore, traduzione Lorenzo Flabbi). Uscito per la prima volta nel 1946, ma continuamente arricchito fino al 1969, il volume raccoglie numerosi scritti […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 luglio 2021

Nella consuetudine, siamo portati a pensare alla teoria come anticipo del cambiamento. L’esperienza insegna però che pratica e teoria si definiscono vicendevolmente, sono determinate l’una dall’altra. Nella raccolta di saggi intitolata Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, curata da Filippo Barbera e Antonio de Rossi (Donzelli) vengono raccontate le attuali esperienze di migrazioni interne, e […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 maggio 2021

Per fortuna, non è completamente vero che la distratta indifferenza, spesso condita dal vile voyerismo digitale, è l’unica risposta alle problematiche della nostra realtà, almeno non proprio per tutti. Ben Ehrenreich, preso atto che Donald Trump è stato eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, è passato all’azione e si è ritirato nel deserto della California […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 marzo 2021

È un’epoca, la nostra attuale, di urgenti sforzi di visione (e concretamente di pratiche) verso un futuro plausibile. L’intera struttura di pensiero che sorregge la società sta mutando alla velocità del virus, e da ben prima dell’epidemia del covid. Nel trentennio che ci precede, intere fasce sociali hanno assistito al graduale sgretolamento dei loro primari […]