Tag Archivio per: Ernesto Ferrero

Articoli

RECENSIONE: Ernesto Ferrero “Album di famiglia”

Non è la prima volta che Ernesto Ferrero si concentra sulle figure più importanti della casa editrice Giulio Einaudi editore; già ne I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli) Ferrero raccontava delle personalità centrali nella storia dell’Einaudi. Ernesto Ferrero è entrato in Einaudi già nel 1963 e fino al 1989 ne ha condiviso le vicende. […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 ottobre 2022

L’impegno degli scrittori e degli editori del secolo scorso, soprattutto degli anni seguenti alla tragedia della guerra, è una fonte ancora viva. La lezione della loro opera e delle loro vite ha ancora molto da insegnarci, ed è comunque opportuno frequentarne la storia. Il ruolo delle loro vicissitudini, nei nostri confronti, è quello delle esperienze […]

RECENSIONE: Livio Garzanti “Una vita con i libri”

Livio Garzanti è uno dei grandi editori che hanno segnato il secondo Novecento. Lo scorso anno si è celebrato il centenario dalla nascita di Garzanti e l’editrice novarese Interlinea ha pubblicato un interessante volume per la ricorrenza. Personalità complessa, quella di Garzanti, le testimonianze riferiscono di un intellettuale lucido ma volubile, scostante, iroso, timido ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 agosto 2021

La nostra epoca ci costringe ad una complessiva revisione. Canoni e modalità che hanno determinato finora il nostro modo di vivere sono giunti ad un drammatico “fine corsa” e si sono rivelati, in maggior parte, deludenti. È l’epoca della disillusione, resta inevitabile la riflessione su uno dei principi economici della società agonizzante: il mercato “libero”, […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 maggio 2021

È proprio nel periodo di crisi che la radice della vocazione editoriale impone l’intervento divulgativo della conoscenza. Sono i momenti traumatici, personali e storici, a sollecitare la coscienza (per chi ce l’ha, ovviamente) e trasformano il pensiero in azione. Come non ricordare l’inizio di Einaudi, ad esempio, oppure l’avvio di Rizzoli. Pure durante il recente […]