Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 luglio 2023

Ogni qualvolta la storia compie una giravolta e ogni pensiero pare diverso, la cognizione delle persone insegue lentamente il capitombolo, secondo i tempi delle naturali capacità. Nello specifico, se sei nato in Italia tra gli anni ’30 del Novecento, tuo padre aveva un impiego statale, da ragazzino eri “balilla” e hai frequentato la scuola dell’epoca, […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 giugno 2023

In una famosa critica alla pericolosa autorevolezza determinata dal mezzo di comunicazione dei “Social media”, destinato ad influenzare falsamente e per lungo tempo la maggior parte delle persone, Umberto Eco evocava la figura passata del balordo avventore di un bar che giustamente diceva la sua. La stupidaggine veniva bruscamente liquidata e rimaneva al bar, tra […]

RECENSIONE: Joseph Conrad “Tifone”

Aveva appena chiesto alla Natura: «a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell’universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono?». Due leoni di passaggio, sfiniti ed affamati, si mangiarono quell’Islandese illuminista. Non poteva capire. Del resto la Natura aveva compreso la sua impossibilità, aveva fatto in […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 marzo 2023

Le faglie geologiche sono tra i luoghi più significativi della Terra. Espressioni di energie impressionanti, di spinte colossali contrastanti e continue, protratte per tempi ampi. Forze contenute dalla resistenza della conformazione e della morfologia del territorio, fino alla loro prevalenza traumatica. Si formano così disassamenti, interruzioni, squilibri violenti che tipicamente disallineano estesi profili rocciosi in […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 febbraio 2023

Il fermento culturale che caratterizzò i secoli del basso Medioevo successivamente sfociato nel Rinascimento, delle cui realizzazioni godiamo tutt’oggi, aveva dato dimensione filosofica a quel sentimento definito “melanconia”. Definita, fin dai Problemata aristotelici, afflizione dei pensatori, frutto dell’estrazione dell’argento lunare dal piombo saturnino in ambito alchemico, prezzo della conoscenza, la melanconia è stata immortalata nel […]

Recensione: Champfleury “Il violino di faenza”

Se amate girovagare per la Borgogna, e vi capita di visitare Nevers, chiedete pure di Monsieur Dalègre. Chi non conosce, in quell’allegra cittadina, quel buontempone sfaccendato che si prodiga, notte e giorno, in feste, balli, pranzi e gozzoviglie? Affabile, sorridente, uomo piccolo e beato. Non conosce pensieri né dispiaceri. Eppure anche un’esistenza felice può venire […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]