Tag Archivio per: Feltrinelli

Articoli

RECENSIONE: Edward Wadie Said “Orientalismo, l’immagine europea dell’Oriente”

Siamo di fronte alla prospettiva di una guerra, forse non proprio prossima ma certamente concreta. La politica in generale rispolvera malauguranti e parziali iniziative, i medesimi gesti che portarono le nazioni alle tragedie del XX secolo. In un mondo sempre più diviso e autoindulgente, dominato dall’etica del consumo, un aspetto giganteggia: gran parte della contrapposizione […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 marzo 2025

I resoconti scientifici dell’etologia delineano la comprensione del vivente naturale. Il metodo delle osservazioni scientifiche certifica la conoscenza acquisita ma, nel caso di prolungata condivisione tra lo scienziato osservatore e l’animale oggetto della ricerca, risulta impossibile limitare un sapere, una conoscenza derivata dall’intuizione. Nel libro Alfie e io. Quello che i rapaci sanno, quello che […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 gennaio 2025

Il luogo della maturazione civile ed identitaria della persona in crescita è oggi, in forma pressoché esclusiva, digitale ed astrattamente univoca, sommamente corrotta da interessi economici e finanziari, plurimi e derivati: il World Wide Web. Lo straordinario investimento psichico su questo versante corrisponde al drammatico impoverimento cognitivo riscontrato nella maggior parte delle persone. Indicare la […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 gennaio 2025

Nella storia, alcuni libri svolgono funzioni decisive. Sono veri e propri cardini sui quali ruotano pesanti soglie, aprendo visuali fino ad allora ignorate. Il compendio storiografico alla Città di Dio di Agostino d’Ippona, scritto da Paolo Orosio e intitolato Historiarum adversus paganos libri septem ebbe i natali nei primi anni del V secolo. Tuttavia, sviluppò […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 dicembre 2024

Indiscutibile figura di spicco di questo periodo è l’albero di Natale; il suo sempreverde profilo triangolare, innevato o meno, con le sue luccicanti decorazioni presenzia ogni spazio commerciale, ogni piazza principale e di frequente le abitazioni private, per la gioia di bambini e adulti. Ne aveva viste tante, questo signore dell’altopiano di Lavarone, il nobile […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 ottobre 2024

Fino ai due terzi del Novecento, la storia veniva ricostruita dai vincitori oppure dalle ideologie correnti. Il consueto metodo storico mostrò apertamente i suoi limiti nell’ultima parte del secolo, fatto sede di lungo dibattito tra insigni storici, dei quali ricordiamo i più celebri: Jacques Le Goff, Georges Duby, Carlo Ginzburg, Jean Starobinski, Pierre Nora, Massimo […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 ottobre 2024

Il modello produttivo americano legato al digitale, per intendersi quello dell’informale, delle scarpe da tennis sul tavolo, delle t-shorts, i capelli spettinati del genio che finge ispirazione, del disordine creativo, del cibo da asporto sulla scrivania, è arrivato al termine della sua corsa. L’ipocrisia della sua etica è ormai manifesta: un sistema economico che fagocita […]

RECENSIONE: Hermann Broch “La morte di Virgilio”

È uno scontro titanico, quello che si svolge nelle pagine del capolavoro di Hermann Broch. Uno degli indiscutibili capisaldi letterari della crisi dell’individuo che riesce finalmente a manifestarsi nel Novecento in forma suppurativa, sulla profonda ferita precedente, apertasi diversi secoli prima. La ferita apparve con una timida ma determinante incisione negli ultimi anni della Scolastica, […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 giugno 2024

La geografia gode di stima sommaria, eppure non potremmo orientarci nel mondo senza di essa. Non ci si riferisce qui alla mera descrizione territoriale, alle indicazioni urbane, al groviglio delle tratte ferrate e stradali o alle conformazioni naturali. Le mappe cui fa riferimento la nostra cognizione sono ben più complesse e ramificate nella loro semantica. […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 giugno 2024

L’idea che abbiamo di Europa avrebbe bisogno di un costante riepilogo delle sue azioni dalle ricadute positive su territori e persone. Generalmente, non ci sono presenti i finanziamenti alle infrastrutture energetiche, urbane, trasporti, ospedali, scuole, piccole e medie imprese che l’UE eroga in maniera diffusa e consistente da anni. La politica interna non trova vantaggio […]