Tag Archivio per: Feltrinelli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 agosto 2023

Come ogni anno, anche agosto è passato. Un agosto a tratti torrido e non solo per questioni climatiche. Agosto è il mese racchiuso nel romanzo L’ombra del vulcano di Marco Rossari (Einaudi). In questo romanzo, Rossari si esprime in termini prettamente autobiografici: tra vicende personali contrappuntate dall’impegno nella traduzione del romanzo Sotto il vulcano che […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 luglio 2023

Ricomporre una consapevolezza della Natura non distorta da pregiudizi e interessi di pochi (i quali evidentemente risiedono su un altro pianeta visto che, in caso contrario, sarebbero altrettanto colpiti dalle conseguenze delle loro scelleratezze) impegna ciclicamente la società. Già alle soglie dell’Ottocento, infatti, l’opera dello scienziato, botanico, naturalista e viaggiatore Alexander von Humboldt ebbe ampia […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 giugno 2023

Il tema dell’accoglienza è oggi quanto mai d’attualità e, se invitati ad esprimerci in merito, facilmente assecondiamo gli orientamenti generali. Tuttavia, se rivolgiamo onestamente lo sguardo al nostro privato ci potremo ritrovare nelle dinamiche de La festa di compleanno di Laurent Mauvignier (Feltrinelli, traduzione Yasmina Mélaouah). Ambientato nella campagna francese (quella vera, non oleografica) questo […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 aprile 2023

Quel particolare genere di narrazione nel quale permangono, in svariati travestimenti metaforici, archetipi antichi quanto aderenti alla natura del genere umano, viene identificato con il termine “fiabe”. Persa la chiave metafisica di accesso al mito, perfino Platone, obbligato ad una lettura razionale, respinge i miti antichi come narrazioni fantasiose e bizzarre, senza alcuna correlazione evidente […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 febbraio 2023

Centovent’anni e non sentirli. La ricorrenza della nascita di George Simenon ci sorprende, sarà possibile che un autore così attuale abbia superato abbondantemente il secolo? Nel caso fosse un Classico, certamente sì e sarà solo l’inizio. Fra altri cent’anni, i romanzi di Simenon saranno ancora letti con la stessa passione dei lettori, nel riconoscimento di […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 gennaio 2023

È talmente confermato dai fatti da essere divenuto una regola, oramai. I libri che riguardano vicende della monarchia inglese, soprattutto se profumati da rivelazioni scandalose e firmati dagli stessi protagonisti, sono immancabilmente un successo editoriale. Spare (letteralmente Ricambio, Riserva) firmato dal Principe Harry, secondo genito di Carlo III d’Inghilterra e della compianta Diana Spencer, è […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 gennaio 2023

David Herbert Lawrence, figura letteraria delle più rappresentative del primo Novecento, possedeva la cultura e la sensibilità necessarie per comprendere l’importanza dell’approccio non mediato e della frequentazione diretta dei luoghi. È con queste premesse che si immerge nella civiltà etrusca, nei luoghi che ne testimoniano la vita oramai da secoli trascorsa, rifuggendone la dimensione museale, […]