Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

RECENSIONE: Herbert George Wells “Piccole guerre”

Siamo nel 1913, in Europa l’atmosfera è sempre più tesa. La Germania è pervasa da un’ondata di isteria nazionalista, il governo moltiplica gli investimenti nell’esercito; in Turchia torna al governo una compagine nazionalista, tra pause e riprese torna a ruggire la guerra nei Balcani; la Serbia e la Grecia si alleano con la Bulgaria ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 ottobre 2024

Il modello produttivo americano legato al digitale, per intendersi quello dell’informale, delle scarpe da tennis sul tavolo, delle t-shorts, i capelli spettinati del genio che finge ispirazione, del disordine creativo, del cibo da asporto sulla scrivania, è arrivato al termine della sua corsa. L’ipocrisia della sua etica è ormai manifesta: un sistema economico che fagocita […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 settembre 2024

Nella letteratura, l’epica gloriosa dell’amore si rivolge prevalentemente all’innamoramento, spesso ostacolato e poi trionfante. Tuttavia, esiste un’epica minore dell’amore, quella dell’epilogo, della conclusione. Titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva (Einaudi) tratteggia con accuratezza ogni piega del sentimento vissuto dai componenti di una coppia di lungo corso al capolinea, scandagliando l’inesauribile […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 novembre 2023

Muhammad Alì ha lasciato un profondo segno sul ring, ma soprattutto fuori dal ring. Le sue sfide memorabili sono state lanciate al razzismo, all’apartheid sudafricano, allo sfruttamento, alla violenza. Nel romanzo La distanza di Ivan Vladislavić (Utopia, traduzione Carmen Concilio) si racconta di Muhammad Alì, della sua boxe leggendaria e di discriminazioni inaccettabili. Recensione Enrico […]

Rassegna Stampa Libraria – 1 ottobre 2023

Don Chisciotte di Cervantes viene comunemente considerato il primo romanzo moderno, la sua pubblicazione risale ai primi anni del ‘600. Ma è con la fine del secolo che, soprattutto in Francia, si hanno le prime produzioni di quello che sarà il romanzo popolare odierno, realizzato nell’habitus espresso dalla mentalità moderna. Fin dalla prima pubblicazione nel […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

Rassegna Stampa Libraria – 2 luglio 2023

Le periodiche recrudescenze violente in Francia denunciano un irrisolto fondamentale, il cui livello di guardia è già stato superato. Lo spettro delle conseguenze coloniali è molto più concreto di quanto ci si sforzi di credere, come pure l’ostinazione a considerarlo tale. Il colonialismo europeo investì anche l’arcipelago delle Filippine, assoggettate prima dalla Spagna fin dal […]

INTERVISTA: la Libreria QUO VADIS? a Pordenone

Non è una libreria che incontrerete per caso, passeggiando lungo il corso. Infatti, si dovrà individuare prima la Corte Torres (nella foto, l’entrata), una corte interna ai palazzi che costeggiano corso Giuseppe Garibaldi di Pordenone. L’entrata della Corte si trova a circa trentacinque metri dall’imbocco del Corso da Piazza Cavour, a destra. Una volta inoltrati, […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]