Tag Archivio per: Franco Marcoaldi

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 luglio 2023

Ricomporre una consapevolezza della Natura non distorta da pregiudizi e interessi di pochi (i quali evidentemente risiedono su un altro pianeta visto che, in caso contrario, sarebbero altrettanto colpiti dalle conseguenze delle loro scelleratezze) impegna ciclicamente la società. Già alle soglie dell’Ottocento, infatti, l’opera dello scienziato, botanico, naturalista e viaggiatore Alexander von Humboldt ebbe ampia […]

Rassegna Stampa Libraria – 28 agosto 2022

Nel suo organico articolarsi, la concretezza materiale delle città definisce l’ambiente artificiale nel quale, grazie alla concentrazione economica, si è sviluppata una cultura umana distinta dalla Natura. Nel bene e nel male, è nelle città che si origina la struttura cognitiva moderna, autoreferenziale, feroce, razionale e protettiva, ignara del mistero selvaggio. Fin dal tardo Ottocento, […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 giugno 2022

Quale rapporto di continuità tra leggere e scrivere? In Italia, a giudicare dalla quantità di lettori e dal numero di libri che vengono pubblicati, proprio nessuno. Sarà che le ragioni dello scrivere divergono da quelle del leggere, anche se non potremo affermare che una scrittura di qualità possa prescindere da letture di qualità e, soprattutto, […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 febbraio 2022

Come si è passati dalle società di mutuo soccorso e dalle strutture di assistenza privata al servizio sanitario nazionale indiscriminatamente inclusivo? Sarebbe opportuno ricordare che questa nobile conquista della civiltà è recentissima: risale alla legge 833 del 1978. Chi scrive, ha perso un parente prossimo nella prima parte del Novecento per l’impossibilità economica della famiglia […]

Rassegna Stampa Libraria – 14 novembre 2021

In principio avevamo le conseguenze disastrose delle due guerre mondiali sulla schiena, ora la consapevolezza storica delle costanti distruzioni (dolorose quanto inutili) al seguito dei confronti fra Stati, la realizzazione della dimensione politica ormai veramente mondiale e l’emergere di nazioni notevolmente più influenti che nel passato, non può essere messa in discussione la necessità dell’Unione […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 luglio 2021

I tragici fatti di cronaca legati al cataclisma delle inondazioni in Germania, Belgio e Olanda hanno portato alla ribalta una problematica che nell’ambito della comunicazione viene purtroppo relegata al terzo, quarto piano, secondo nella migliore delle ipotesi. Quasi un fatto assodato, normale nella sua presenza, che merita perciò un’attenzione di convenienza, debole e insufficiente. Era […]