Tag Archivio per: Franz Kafka

Articoli

FORMAZIONE – La LETTURA: storia della lettura, osservazioni sui processi e sulle tipologie di lettura

Sono molti i soggetti, le tematiche, gli argomenti, le considerazioni, le questioni, i concetti che porta con sé un approfondimento, una conversazione sull’azione del leggere. Si incrociano, in questo caso, ambiti e livelli di analisi tra i più disparati ma ugualmente mossi da un tratto di necessità. Argomentare sulla lettura è come giocare a scacchi, […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 marzo 2023

L’acqua, fonte di vita. In senso naturale, in quanto è il luogo nel quale si è formata la vita; e in senso metafisico, celebrato da ogni tradizione. Il corpo di una medusa è formato per il 99% di acqua, quello di un cocomero per il 96%, quello di un uomo per il 75%. Già queste […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 settembre 2022

La carenza dell’acqua, conseguenza dei mutamenti climatici causati dalle attività umane moderne e dall’aumento vertiginoso della popolazione mondiale, ci sollecita a considerare questo elemento primario in tutti i suoi aspetti di utilizzo e contemporaneamente culturali. Antonio Massarutto, sulle pagine de La Lettura del Corriere della Sera, conduce un approfondimento su questioni legate alla gestione delle […]

RECENSIONE: Fabrizio Coscia “Nella notte il cane”

C’è un silenzio, una ferita del linguaggio, che sembra dividere il mondo animale da quello umano. Si tratta di un silenzio gravido di senso che va decifrato attraverso lo sguardo. È con il reciproco sguardo dunque, in assenza di una parola comune, che noi possiamo toccare l’anima e il pensiero delle creature che ci circondano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 maggio 2022

In questi ultimi decenni, l’emancipazione femminile si è progressivamente diffusa e resa tangibile. Sempre maggiore il numero di donne che riveste incarichi d’importanza, rappresentativi, istituzionali. Nell’arte come nell’economia, nella quotidianità famigliare come nella professione, le donne assumono ora ruoli decisionali e determinanti, non confinate nella passività. Un risultato dovuto alla mobilitazione storica e continua che […]

RECENSIONE: Davide Canfora “Invito alla letteratura”

Non è facile scrivere le quarte di copertina. Questa ristretta area editoriale è la finestra di presentazione del contenuto di un libro che ha già attirato la nostra curiosità, probabilmente per il titolo, o per l’immagine di copertina. È da questo rapido sguardo al testo della quarta che probabilmente decideremo se inoltrarci o passare oltre. […]