Tag Archivio per: Gabriele Neri

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 12 febbraio 2023

Tante preoccupazioni fuori luogo sono state sollevate in Italia dall’approvazione della direttiva dell’Unione Europea rivolta all’adeguamento delle abitazioni al contenimento e qualificazione del consumo energetico, un ulteriore passo dell’importante maxi piano Green New Deal. Ogni considerazione d’opportunismo viene disfatta dalla realtà descritta scientificamente nel report di Legambiente (Emergenza smog, cambio di passo cercasi • Legambiente). […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

Rassegna Stampa Libraria – 05 dicembre 2021

L’esercizio del pensiero non è un’attività possibile in mancanza di una disciplina paziente, costante e longeva. Spesso l’esercizio del pensiero viene confuso con l’estemporanea emersione improvvisa di un sentimento, di un’emozione. Non che l’emozione sia estranea al pensiero, ma è il pensiero che la rende possibile, edificante ed individuabile. Non il contrario. Dal pensiero nascono […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 settembre 2021

Nell’autobiografico La libraia del Cairo (Garzanti, traduzione di Bianca Bernardi) ritroviamo una vicenda rincuorante, per vari motivi. È la stessa autrice, Nadia Wassef a scrivere del suo libro e dell’avventura della libreria Diwan sulle pagine del Domenicale de il Sole 24 ore. Rincuora scoprire la concretezza della vita e della passione per i libri, narrate […]