Tag Archivio per: Garzanti

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 15 settembre 2024

Nella letteratura, l’epica gloriosa dell’amore si rivolge prevalentemente all’innamoramento, spesso ostacolato e poi trionfante. Tuttavia, esiste un’epica minore dell’amore, quella dell’epilogo, della conclusione. Titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva (Einaudi) tratteggia con accuratezza ogni piega del sentimento vissuto dai componenti di una coppia di lungo corso al capolinea, scandagliando l’inesauribile […]

RECENSIONE: George Steiner “Una certa idea di Europa”

È una stagione confusa per le nazioni che costituiscono l’Europa, si avvertono ovunque spinte oltranziste quanto parziali. Eppure ciò che in maniera preponderante emerge in tutta la sua evidenza è la chiara ignoranza del significato essenziale dell’Europa, della qualità europea nei suoi territori, nella sua storia, dei suoi popoli, nella sua geografia, nella sua mitologia, […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 luglio 2024

Accidentalmente, la disumanità viene costretta ad aprire la porta dello scandalo ed è così che appare il volto bifronte, straziato e feroce, disperato e crudele di situazioni infami quanto strutturali. Le madri lontane di Stefania Prandi (People editrice) descrive puntualmente la realtà dello sfruttamento umano in Italia: fatica, solitudine, malattie, aggressioni sessuali, salari ignobili ulteriormente […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 maggio 2024

Nella retorica politica recente, imperversa lo slogan “aiutiamoli a casa loro”. Ci si riferisce ovviamente al continente africano, del quale in genere si conserva un’idea sommaria e periferica, se non viziata da secoli di colonialismo. La raccolta di saggi L’Africa e il mondo di Anne Lafont e François-Xavier Fauvelle (ADD Editore, traduzione Marco Aime, Andrea […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 novembre 2023

Chissà se Zygmunt Bauman, definendo «liquida» la società, auspicava il carattere temporaneo dello stato di fatto sociale. Se si augurava implicitamente che si trattasse di una fenomenologia transitoria, di un passaggio verso lidi migliori. È la soglia del Diluvio che permette a Deucalione e sua moglie Pirra, salvatisi grazie all’imbarcazione, di rifondare l’umanità. Come Noè […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 novembre 2023

Un’autobiografia intrisa di Natura, un passato che si fa presente nell’eterna oscillazione della storia, una confessione dal tono selvatico ma puntuale parla con i ricordi di una vitalità sconosciuta ormai al presente urbano e digitale. L’ultimo libro di Mauro Corona si intitola Le altalene (Mondadori) ed è recensito da Paolo Foschini su La Lettura del […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]

Rassegna Stampa Libraria – 11 giugno 2023

Più o meno, tutti ci siamo passati: un bel giorno alzi la tapparella del soggiorno e vedi che stanno abbattendo gli alberi del viale di fronte. Lo sconforto è concreto, il morso del dolore non si placa. Perché? In che modo ci siamo affezionati a degli alberi come fossimo parenti amati? L’albero e la città […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 marzo 2023

Fra le novità in uscita troviamo l’edizione commentata della Divina Commedia, nella sua prima cantica, Inferno. Senza dubbio la parte più letta dell’intero poema, curata con precisione esauriente e innovativa da Enrico Malato, il fondatore del progetto editoriale NECOD – Nuova Edizione Commentata Opere di Dante per Salerno Editrice. Nell’opera di Dante vive la coscienza […]

RECENSIONE: Predrag Matvejević “Venezia minima”

Piro-piro, tarabuso, foffano e tuffetto… Non sono personaggi di cartoni animati, né si tratta di un allegro scioglilingua ma sono buffi nomi di uccelli che si librano nei cieli e vanno a morire tra gli isolotti della laguna veneziana. Uno dei tanti luoghi nascosti o poco conosciuti che Venezia ancora protegge dalla barbarie, da quel […]