Tag Archivio per: Germania

Articoli

RECENSIONE: Jean Echenoz “Correre”

Corri, corri. Forza, Emil, corri. Più veloce, più veloce ancora, vola, divora la terra sotto i tuoi piedi alati, in quelle gambe c’è tutto il tuo riscatto. Corri Emil, sei fulmine, sei vento. Fila, sgambetta, galoppa. Tu sei carne e vento, i tuoi piedi argilla alata, il tuo respiro stantuffo. Locomotiva umana ti chiamano e […]

INTERVISTA: la Libreria QUO VADIS? a Pordenone

Non è una libreria che incontrerete per caso, passeggiando lungo il corso. Infatti, si dovrà individuare prima la Corte Torres (nella foto, l’entrata), una corte interna ai palazzi che costeggiano corso Giuseppe Garibaldi di Pordenone. L’entrata della Corte si trova a circa trentacinque metri dall’imbocco del Corso da Piazza Cavour, a destra. Una volta inoltrati, […]

Rassegna Stampa Libraria – 7 agosto 2022

Nell’acceso dibattito tra coloro che considerano il genere poliziesco (il cosiddetto “giallo”) come vera letteratura e coloro che lo valorizzano esclusivamente per i suoi meriti d’intrattenimento viene dimenticato, per ragioni squisitamente partigiane, il fatto che non è sufficiente l’appartenenza a un genere per garantire la qualità di penna. Tuttavia, ricordiamo che George Simenon non valutava […]

INTERVISTA: la libreria MARE di CARTA a VENEZIA

Arrivarci è semplicissimo: appena scesi dalla Stazione di Santa Lucia a Venezia si supera il Ponte degli Scalzi ai piedi del quale si prende a destra. Seguendo così il Canal Grande si affianca il pronao della Chiesa di San Simeone Piccolo e dopo un centinaio di metri nella stessa direzione incontriamo un piccolo ponte che […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 aprile 2022

L’oscurità di questi tempi infausti si impone nella visione quotidiana di tutti noi, il crimine della violenza è intollerabile nel suo voler cancellare dal nostro animo la luce del vero miracolo: la vita. Nel volume Linea nigra (La nuova Frontiera, traduzione Federica Niola) la scrittrice messicana Jazmina Barrera rinnova sé stessa nell’esperienza della maternità, un’esperienza […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 aprile 2022

La follia della guerra in corso viene esplicitamene giustificata affermando l’opposizione tra una civiltà orientale e una corrotta e ipocrita civiltà occidentale. Una tesi difficile da condividere dal momento che oggigiorno pare che nessuno al mondo possa dirsi immune dalle pratiche della corrotta e ipocrita civiltà occidentale, come nessuno al mondo può dichiararsi estraneo alle […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 marzo 2022

È stato il filosofo Mark Fisher a individuare la nostra condizione di apparente dinamismo, di ostinazione nel presente. Un presente fatto di slanci su futuri più o meno fantasiosi, ma inesorabilmente incapace di concretezza: inebriati da imprese spaziali e da “realtà” digitali sostitutive, non sappiamo immaginare la fine del capitalismo e tantomeno consistenti ed efficaci […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 settembre 2021

Oggi la Germania vota per un nuovo Cancelliere. Angela Merkel, Cancelliere uscente dopo sedici anni di attività, emula così il Cancelliere che la precedette: Helmut Kohl. La stabilità del governo tedesco rappresenta un’utopia per l’Italia. “Purtroppamente, …” direbbe Cetto La Qualunque, il personaggio politico interpretato da Antonio Albanese. Comunque sia, rimane indiscutibile il segno che […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 settembre 2021

Cosa ci lascerà la pandemia del Covid-19? Cosa avremo imparato da un’esperienza così funesta? Charles Kenny ha una precisa opinione che possiamo leggere in La danza della peste. Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive (Bollati Boringhieri, traduzione di Bianca Bertola). Secondo l’autore, le ricorrenti epidemie che hanno normalmente falcidiato la popolazione mondiale sono il frutto […]

RECENSIONE: Isaiah Berlin “Le radici del Romanticismo”

Si può rischiare di perdere il senno addentrandosi nel meraviglioso, ma infido, labirinto del pensiero Romantico. Sembrerà di non poterne più uscire, avverte Isaiah Berlin; l’imponenza, la forza, la vastità del movimento non permettono di emergere culturalmente indenni da una delle più grandi rivoluzioni occidentali. Sì, perché di una vera e propria rivoluzione si tratta, […]