Tag Archivio per: Giacomo Leopardi

Articoli

RECENSIONE: Joseph Conrad “Tifone”

Aveva appena chiesto alla Natura: «a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell’universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono?». Due leoni di passaggio, sfiniti ed affamati, si mangiarono quell’Islandese illuminista. Non poteva capire. Del resto la Natura aveva compreso la sua impossibilità, aveva fatto in […]

RECENSIONE: Gian Luigi Beccaria “In contrattempo”

Originario del Piemonte occidentale, Gian Luigi Beccaria mantiene il tratto elegante e garbato della sua gente. Classe 1936, una vita spesa al servizio appassionato della lingua italiana durante l’impegno universitario, in seguito come membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle scienze di Torino. L’ultima di una lunga serie di pubblicazioni s’intitola, provocatoriamente, […]

RECENSIONE: Ezio Raimondi “La metamorfosi della parola”

È un librino minuto, una brossura molto tascabile. Ma questo denso volumetto di Ezio Raimondi è un compendio utilissimo per lettore, soprattutto per colui che rivolge i propri interessi alla letteratura. Ezio Raimondi ci ha lasciato diversi anni or sono, ma nei suoi scritti appare la genuinità di una passione, una forza dall’espressione colloquiale, una […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

Rassegna Stampa Libraria – 26 giugno 2022

Quale rapporto di continuità tra leggere e scrivere? In Italia, a giudicare dalla quantità di lettori e dal numero di libri che vengono pubblicati, proprio nessuno. Sarà che le ragioni dello scrivere divergono da quelle del leggere, anche se non potremo affermare che una scrittura di qualità possa prescindere da letture di qualità e, soprattutto, […]

RECENSIONE: Fabrizio Coscia “Nella notte il cane”

C’è un silenzio, una ferita del linguaggio, che sembra dividere il mondo animale da quello umano. Si tratta di un silenzio gravido di senso che va decifrato attraverso lo sguardo. È con il reciproco sguardo dunque, in assenza di una parola comune, che noi possiamo toccare l’anima e il pensiero delle creature che ci circondano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 maggio 2022

Il genere narrativo denominato giallo dall’intuito folgorante di Luigi Rusca alla Mondadori è principalmente associato ad una lettura d’intrattenimento. Non molto tempo fa, nel momento di intraprendere un viaggio in treno era frequente acquistare un paio di gialli nella libreria o all’edicola della stazione. In maniera stringata e uniformando gli innumerevoli sottogeneri, il giallo racconta […]

RECENSIONE: Davide Canfora “Invito alla letteratura”

Non è facile scrivere le quarte di copertina. Questa ristretta area editoriale è la finestra di presentazione del contenuto di un libro che ha già attirato la nostra curiosità, probabilmente per il titolo, o per l’immagine di copertina. È da questo rapido sguardo al testo della quarta che probabilmente decideremo se inoltrarci o passare oltre. […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 luglio 2021

I tragici fatti di cronaca legati al cataclisma delle inondazioni in Germania, Belgio e Olanda hanno portato alla ribalta una problematica che nell’ambito della comunicazione viene purtroppo relegata al terzo, quarto piano, secondo nella migliore delle ipotesi. Quasi un fatto assodato, normale nella sua presenza, che merita perciò un’attenzione di convenienza, debole e insufficiente. Era […]