Tag Archivio per: Gioia Guerzoni

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2025

Vi è una stretta contiguità fra il riconoscimento di un’identità e la limitazione di un confine. Ciò si deve al rimando cognitivo di una concezione naturale di confine, dovuto a morfologie territoriali, a omogeneità culturali. Lo slogan “proteggere i confini” risuona nelle coscienze come difesa della propria identità. Paul Richardson insegna Geografia umana all’Università di […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 novembre 2024

Cambiare punto di vista, variare la prospettiva non significa incoerenza bensì capacità di riconsiderare senza ostinarsi. Peraltro, cambiare punto di vista ci fa intravedere spesso possibilità imprevedibili, opportunità celate, soluzioni inimmaginabili. Orbital di Samantha Harvey è un «potente e lirico» romanzo sulla Terra e sulla Bellezza che quest’anno è stato insignito del Booker Prize. Sei […]

Rassegna Stampa Libraria – 4 febbraio 2024

Talvolta, la necessità e il desiderio di inoltrarsi nel profondo passato diventa imperioso, in alcuni individui coincide con l’aspirazione ad incontrare l’uomo che ci ha preceduto nei secoli e contemporaneamente presente in sé stessi. È il caso di Heinrich Schliemann, della sua avventurosa quanto affascinante vicenda che ritroviamo in Alla ricerca di Omero. Autobiografia di […]

Rassegna Stampa Libraria – 5 febbraio 2023

Vi era un tempo nel quale i sistemi di misurazione non erano standardizzati. Il metro, ad esempio, venne importato in Italia durante le campagne napoleoniche del 1796. La misurazione temporale era soggetta a notevoli discontinuità, in pratica ogni paesino aveva il proprio mezzogiorno. La sistematizzazione si affermò gradualmente raggiungendo ogni angolo del pianeta, ma il […]

Rassegna Stampa Libraria – 13 febbraio 2022

Come si è passati dalle società di mutuo soccorso e dalle strutture di assistenza privata al servizio sanitario nazionale indiscriminatamente inclusivo? Sarebbe opportuno ricordare che questa nobile conquista della civiltà è recentissima: risale alla legge 833 del 1978. Chi scrive, ha perso un parente prossimo nella prima parte del Novecento per l’impossibilità economica della famiglia […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 ottobre 2021

La nostra epoca di rivolgimenti comprende anche un ripensamento degli assetti, delle figure, dei ruoli, dei risultati, della dinamica economica. Per noi italiani, è sufficiente considerare che, ad esempio, il nostro welfare viene ora sorretto principalmente dai pensionati. Che generalmente le famiglie siano sostenute dalle pensioni dei nonni, nonostante le coppie si impegnino nel lavoro, […]

Rassegna Stampa Libraria – 25 luglio 2021

Negli ultimi anni, la scrittura autobiografica ha coinvolto una gran parte di persone. Sebbene non sempre consapevoli della distanza che separa letteratura e autobiografia, le scritture autobiografiche si sono moltiplicate e non sono poche, nelle intenzioni, quelle che pretendono livelli letterari. Le ricostruzioni autobiografiche, caratterizzate principalmente dalle fasi mnemoniche del ricordo, sono soggette a latenze, […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 maggio 2021

Uno degli innumerevoli aspetti dell’oggetto libro è la sua prerogativa meditativa. Il libro, infatti, già prima del contenuto propone la propria materialità iconica, densa di possibilità, di eventualità, di prospettive, di panorami, di punti di vista, di profondità, di angolazioni. Che dire, nel caso dei libri d’artista queste prerogative germogliano in una consistenza estetica unica. […]