Tag Archivio per: Giorgio Manganelli

Articoli

RECENSIONE: Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri” – Patrizia Parnisari “BUROCRALIA”

Parrebbe un caso tipico di quella che Carl Gustav Jung ha definito Sincronicità. Nel corso dell’anno 2022 è uscita presso l’editore Einaudi una nuova edizione del classico Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti. Nel corso dello stesso anno, usciva per i tipi di Corte Nova Scriptorium, il titolo BUROCRALIA di Patrizia Parnisari. In epoche diverse, […]

RECENSIONE: Lietta Manganelli “Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare”

Accade sempre nei Miti. Anzi, è la regola. Le genesi, le manifestazioni delle divinità prendono forme, modalità, disposizioni, geografie, situazioni non sovrapponibili, non certificanti, non probanti. Eppure, allo stesso tempo denunciano realmente la feroce creatività di un’energia in atto e, col pagamento di una tassa d’impegno, ne permettono l’individuazione. Che Giorgio Manganelli sia da tempo […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

RECENSIONE: Agota Kristof “La vendetta”

«Tempo di uccidere», avrebbe detto Ennio Flaiano. Tempo di mettere fine all’esistenza altrui per motivi futili e inspiegabili. Tempo di crudeltà e di gesti estremi senza ragione, senza pietà, nella consapevolezza che nessuna colpa verrà punita. Il mondo che ospita questa violenza è aberrante e grottesco. L’umanità è sola, travolta da impulsi distruttivi irrefrenabili. Ecco […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 maggio 2022

Ricordate la serie televisiva intitolata “La verità sul caso Harry Quebert”? ci aveva incollati allo schermo, spostavamo gli impegni per non perderci un secondo, un’immagine, una battuta di quell’intrico enigmatico. Un enigma che strizzava l’occhio al mistero letterario, visto che i protagonisti erano scrittori. E c’era l’immancabile omicidio. La serie prendeva le mosse, oltre al […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 febbraio 2022

Gli sconvolgenti eventi di questi giorni hanno fatto riapparire chiaramente, per chi se le fosse dimenticate durante la lunga pace, le molteplici ragioni d’essere dell’Unione Europea. Molti dei politici che manifestavano scetticismo verso l’Unione Europea vengono ora smentiti dalle indispensabili e importanti intraprese messe in campo dall’UE in questa deleteria situazione, creatasi nel giro di […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 gennaio 2022

Ha ragione Kamel Daoud quando, nell’intervista di Alessandra Coppola su La Lettura del Corriere della Sera, afferma: «Gli occidentali credono che la libertà sia facile: no, servono strumenti intellettuali per concepirla e praticarla». Nel suo ultimo Il pittore che divora le donne (La nave di Teseo, traduzione Cettina Caliò) lo scrittore di origini algerine mette […]

Rassegna Stampa Libraria – 09 gennaio 2022

Un genere che diventa letterario involontariamente e che ormai possiamo solo immaginare al passato è l’epistolario. Raccolte di corrispondenza tra personaggi importanti, ancorché famosi sono state raccolte in volume da numerosi editori di buona volontà, alcuni facendone una colonna portante della loro attività. E, finché ne avremo disponibilità, gli epistolari continueranno a renderci la parte […]

RECENSIONE: Fruttero & Lucentini “I ferri del mestiere, manuale involontario di scrittura con esercizi svolti”

Carlo Fruttero & Franco Lucentini: una coppia inossidabile, infrangibile e creativa (anche se avrebbero aborrito l’ultimo qualificativo, preferendogli di gran lunga e con ragione laboriosa). Fruttero & Lucentini hanno lasciato indubbiamente il loro segno editoriale lungo la maggior parte del Novecento. Con il titolo I ferri del mestiere, manuale involontario di scrittura con esercizi svolti […]