Tag Archivio per: Giorgio Manganelli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

RECENSIONE: Tiffany McDaniel “Il caos da cui veniamo”

Una scrittura biografica, dedicata alla propria famiglia d’origine e particolarmente alla madre di Tiffany McDaniel, Betty “Bitty” Lou Howard. Ma è soprattutto uno spaccato sociale degli anni tra i cinquanta e i settanta del Novecento in un’America lontana dalle metropoli, nella fascia dell’Ohio in vista della catena montuosa degli Appalachi. È nella cittadina di Breathed […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

RECENSIONE: Caterina Cardona “Un matrimonio epistolare”

Senza intenzione, Gioacchino Lanza Tomasi nell’ introduzione al “meridiano” Mondadori che riunisce le opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, descrive con un’immagine intensa e sintetica l’intera esistenza dell’ultimo Principe di Lampedusa: «L’aura degli austeri Tomasi secenteschi, i fondatori di Palma, la città che avevano trasformata in terra di santi e di conventi, aleggiava anche all’interno […]

RECENSIONE: Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri” – Patrizia Parnisari “BUROCRALIA”

Parrebbe un caso tipico di quella che Carl Gustav Jung ha definito Sincronicità. Nel corso dell’anno 2022 è uscita presso l’editore Einaudi una nuova edizione del classico Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti. Nel corso dello stesso anno, usciva per i tipi di Corte Nova Scriptorium, il titolo BUROCRALIA di Patrizia Parnisari. In epoche diverse, […]

RECENSIONE: Lietta Manganelli “Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare”

Accade sempre nei Miti. Anzi, è la regola. Le genesi, le manifestazioni delle divinità prendono forme, modalità, disposizioni, geografie, situazioni non sovrapponibili, non certificanti, non probanti. Eppure, allo stesso tempo denunciano realmente la feroce creatività di un’energia in atto e, col pagamento di una tassa d’impegno, ne permettono l’individuazione. Che Giorgio Manganelli sia da tempo […]

Rassegna Stampa Libraria – 27 novembre 2022

Notevoli le celebrazioni letterarie del 2022. Nel 1922 venne pubblicato Ulisse di James Joyce; nel 1922, Marcel Proust terminò la scrittura di Alla ricerca del tempo perduto; nel 1922, e precisamente il 15 novembre, ebbe i natali Giorgio Manganelli; esattamente cinquant’anni fa ci lasciava Ennio Flaiano. Personalità non riconducibile a descrizioni comuni, quella di Flaiano. […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 novembre 2022

Pochi uomini sono stati consapevoli della qualità spirituale dell’esistenza nella forma dello scrivere. Rari sono stati coloro capaci di stabilire una più profonda intesa con l’eternità complessa di autori come Giacomo Leopardi e con l’espressione letteraria di ogni tempo della civiltà. Uno di questi rarissimi esempi è stato certamente Giorgio Manganelli, di cui il 15 […]

RECENSIONE: Agota Kristof “La vendetta”

«Tempo di uccidere», avrebbe detto Ennio Flaiano. Tempo di mettere fine all’esistenza altrui per motivi futili e inspiegabili. Tempo di crudeltà e di gesti estremi senza ragione, senza pietà, nella consapevolezza che nessuna colpa verrà punita. Il mondo che ospita questa violenza è aberrante e grottesco. L’umanità è sola, travolta da impulsi distruttivi irrefrenabili. Ecco […]