Tag Archivio per: Giorgio Manganelli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

RECENSIONE: Giorgio Manganelli “Il presepio”

Risale al 1223 la realizzazione a Greccio del presepe vivente da parte di San Francesco. La rappresentazione riproponeva ciò che il Santo aveva visto in Terrasanta; così nacque la tradizione della Sacra rappresentazione, della Natività. La sua diffusione graduale e progressiva con le statuette inizia nel Seicento, ma tra il Sette e l’Ottocento diventa una […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 settembre 2024

Nella letteratura, l’epica gloriosa dell’amore si rivolge prevalentemente all’innamoramento, spesso ostacolato e poi trionfante. Tuttavia, esiste un’epica minore dell’amore, quella dell’epilogo, della conclusione. Titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva (Einaudi) tratteggia con accuratezza ogni piega del sentimento vissuto dai componenti di una coppia di lungo corso al capolinea, scandagliando l’inesauribile […]

RECENSIONE: Joseph Conrad “Cuore di tenebra”

Canta, Charles Marlow, appoggiato con la schiena all’albero di mezzana del Nellie, alla fonda sul Tamigi in attesa del riflusso per salpare verso la foce. Ad ascoltare Marlowe l’avvocato, ottimo vecchio, il ragioniere con la scatola del domino, il Direttore delle Compagnie ospite e il titolare della voce narrante. Per diffusa opinione, il cantore si […]

Rassegna Stampa Libraria – 8 ottobre 2023

Da un punto di vista qualitativo, la pratica della lettura non è uniforme. Si possono distinguere fino a cinque livelli qualitativi di lettore, comprendenti gli estremi del lettore principiante e del lettore evoluto. Nella storia, il diffondersi della lettura seguitò le vicende alterne della diffusione dei testi e delle modalità culturali, dell’avvento della stampa a […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

RECENSIONE: Tiffany McDaniel “Il caos da cui veniamo”

Una scrittura biografica, dedicata alla propria famiglia d’origine e particolarmente alla madre di Tiffany McDaniel, Betty “Bitty” Lou Howard. Ma è soprattutto uno spaccato sociale degli anni tra i cinquanta e i settanta del Novecento in un’America lontana dalle metropoli, nella fascia dell’Ohio in vista della catena montuosa degli Appalachi. È nella cittadina di Breathed […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 aprile 2023

Privati dei modelli del passato, i sessantenni di oggi sono persone in cerca d’identità. È così che le pratiche quotidiane sconfinano in tic nevrotici, il lavoro diventa una scialuppa di salvataggio, il tempo si combatte ritmando istericamente cyclette e flessioni, si assumono metodicamente bevande magiche, ringiovanenti, esotiche, antinvecchiamento, trattamenti estetici, pomatine, botulini, si sforzano le […]

RECENSIONE: Caterina Cardona “Un matrimonio epistolare”

Senza intenzione, Gioacchino Lanza Tomasi nell’ introduzione al “meridiano” Mondadori che riunisce le opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, descrive con un’immagine intensa e sintetica l’intera esistenza dell’ultimo Principe di Lampedusa: «L’aura degli austeri Tomasi secenteschi, i fondatori di Palma, la città che avevano trasformata in terra di santi e di conventi, aleggiava anche all’interno […]

RECENSIONE: Augusto Frassineti “Misteri dei Ministeri” – Patrizia Parnisari “BUROCRALIA”

Parrebbe un caso tipico di quella che Carl Gustav Jung ha definito Sincronicità. Nel corso dell’anno 2022 è uscita presso l’editore Einaudi una nuova edizione del classico Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti. Nel corso dello stesso anno, usciva per i tipi di Corte Nova Scriptorium, il titolo BUROCRALIA di Patrizia Parnisari. In epoche diverse, […]