Tag Archivio per: Giuseppe Antonelli

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 23 febbraio 2025

Indimenticabile l’esuberante prof. Keating, interpretato da Robin Williams, nel film L’attimo fuggente per la regia di Peter Weir nel 1989? Pochi hanno avuto la fortuna di incontrare personalità analoghe nel corso della propria formazione scolastica, docenti capaci di appassionare alle materie insegnate. Purtroppo la classe docente odierna è essa stessa figlia di un’epoca di smantellamento […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 dicembre 2024

«Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto». Il settimo giorno quindi, si riposò. Chissà, probabilmente schiacciò perfino un pisolino. Come ogni creatura dell’universo, afferma lo psicologo e genetista Valter Tucci nel suo Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire […]

Rassegna Stampa Libraria – 29 settembre 2024

Alcuni giganteschi problemi d’attualità occultano altri problemi ugualmente significativi, sostituendoli all’attenzione comune ma lasciandoli insoluti. L’alienazione moderna è stata oggetto rilevante di gran parte della letteratura del Novecento, tuttavia nella società che punta solo alla performance è scomparsa dalla vista generale. Gli straordinari di Edoardo Vitale (Mondadori) è il libro che riporta all’attenzione il tema […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 aprile 2024

Si rivela sempre rischioso cercare di definire una “fenomenologia del confine”. Il margine, la demarcazione, la frontiera conserva una propria brutale energia che pervade gli animi, scuote le coscienze, sobilla risentimenti, segreto che genera segreti. Ne sapeva qualcosa Sebastiano Vassalli, notevolel’agitazione provocata dal suo Sangue e suolo (Einaudi, 1985). La zona del confine si manifesta […]

Rassegna Stampa Libraria – 18 febbraio 2024

Nel secondo dopoguerra, l’influenza dell’immaginario americano divenne prevalente in Italia. Ad esempio, l’epopea cinematografica e fumettistica del Far West irruppe nell’immaginario culturale italiano, occupandolo. Nel Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini (NNEdizioni) l’epopea maremmana di fine ottocento si popola di briganti, crudeli vendette, ambizioni sfrenate, e gente il cui solo «compito era stare a cavallo, domare […]

Rassegna Stampa Libraria – 23 maggio 2021

Uno degli innumerevoli aspetti dell’oggetto libro è la sua prerogativa meditativa. Il libro, infatti, già prima del contenuto propone la propria materialità iconica, densa di possibilità, di eventualità, di prospettive, di panorami, di punti di vista, di profondità, di angolazioni. Che dire, nel caso dei libri d’artista queste prerogative germogliano in una consistenza estetica unica. […]