Tag Archivio per: Giuseppe Pontiggia

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 30 ottobre 2022

Segnare i libri, sottolinearne parti ritenute importanti già alla prima lettura, scarabocchiare nei margini, glossare, postillare ed aggiungere, commentare, chiosare per iscritto ravvicinato al testo dell’autore, quasi un dialogo tra persone presenti ma, soprattutto, attestazione di possesso. È ciò che con maggior frequenza si incontra generalmente nelle esternazioni di appassionati lettori, la necessità di stigmatizzare […]

Rassegna Stampa Libraria – 24 aprile 2022

Lo storico Adriano Prosperi non ha certo bisogno di presentazioni. Una vita dedicata alla ricerca che ha prodotto e produce tutt’oggi saggi irrinunciabili per chiunque intenda comprendere le ragioni della propria attualità. Soprattutto riguardo al ruolo sostanziale che ebbe la Chiesa post-tridentina nel formare le coscienze delle società a venire. Einaudi pubblica la raccolta di […]

RECENSIONE: Antonio Franchini “Leggere possedere vendere bruciare”

Poliedrico lo è fin dal titolo: Leggere possedere vendere bruciare. L’autore, Antonio Franchini, è un editor di lungo corso ed ha all’attivo diversi successi editoriali degli anni recenti come ad esempio Gomorra di Roberto Saviano, oppure Canale Mussolini di Antonio Pennacchi. Questo ultimo suo scritto ha a che fare certamente con l’editoria, ma ci sorprende […]

RECENSIONE: Jacques Bonnet “I fantasmi delle biblioteche”

Si tratta di un veemente omaggio ai libri e alla lettura, quello di Jacques Bonnet intitolato I fantasmi delle biblioteche. Bonnet, autore francese di successo con un passato nell’editoria, si profonde in una narrazione che alterna intimità autobiografiche a gustosa aneddotica (indimenticabile la serata trascorsa con Giuseppe Pontiggia), intorno agli assoluti protagonisti: i libri. Sono […]