Articoli

RECENSIONE: Fëdor Dostoevskij “Le notti bianche”

Quando pubblicò Le notti bianche, Fëdor Michajlovič Dostoevskij aveva soltanto ventisette anni. Era il 1848 e lo scrittore russo aveva già dato alla luce Povera gente, Il sosia e altri racconti “minori”. Opera “minore” sarà considerata anche Le notti bianche (Romanzo sentimentale. Le memorie di un sognatore). Innumerevoli sono le pagine di narratori e poeti […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 maggio 2022

Un falso dilemma attraversa inesorabile ogni ambiente dedicato alla formazione artistica: la creatività si può insegnare? La risposta è chiaramente negativa, anzi non è nemmeno una domanda da porsi, tanto è evidente la risposta. Chissà quale scuola di scrittura creativa avranno frequentato, ad esempio, Dante Alighieri, Günter Grass, William Shakespeare, Joseph Roth, Carlo Emilio Gadda, […]

Recensione: Terra d’origine, Dmitri Bakin

Prosa rarissima e stupefacente, opera di un misterioso autore: Dmitri Bakin. Ben poco è dato sapere su chi realmente si celi dietro questo nom de plume. Un giovane magro, sulla trentina, un conservatore, un uomo del Sud che ama lavorare come camionista difendendo con tenacia la propria vita e identità. “In lui dominava il desiderio […]