Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 24 settembre 2023

Ascoltare la storia per comprendere il presente. Al termine del dialogo tra Ken Follett e Luigi Ippolito che troviamo su La Lettura del Corriere della Sera, l’autore inglese (recentemente cittadino francese), riferendosi al suo ultimo romanzo Le armi della luce (Mondadori, traduzione Annamaria Raffo), afferma: «Ho cominciato questo romanzo prima dell’inizio della guerra [Russo-Ucraina], ma […]

Rassegna Stampa Libraria – 10 settembre 2023

Al termine dell’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia ci sembra naturale indicare l’ultimo libro di un autore cineasta, documentarista e scrittore di indiscussa integrità personale ed artistica: la voce originale di Werner Herzog. Si intitola Ognuno per sé e Dio contro tutti (Feltrinelli, traduzione Nicoletta Giacon) ed è una sorta di nutrito […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 settembre 2023

Tutti la vogliono, la sbandierano con foga se viene nominata, appena pensano di possederla si impegnano per allontanarla quasi fosse melassa vischiosa, ad esempio consegnandosi mani e piedi all’algoritmo. Da lungo tempo, il concetto di libertà è stato dibattuto, discusso e scandagliato a vari livelli di conoscenza. Celebri filosofi hanno riflettuto sulla libertà e le […]

Rassegna Stampa Libraria – 6 agosto 2023

Fin quasi al termine del Novecento, l’atmosfera peculiare del milieu letterario ed editoriale italiano spesso si ricreava nelle consuetudini che portavano i protagonisti alla frequentazione di determinati luoghi, sovente ameni. Bocca di Magra, fra Liguria e Toscana, per Elio Vittorini, Cesare Pavese, Marguerite Duras, Giansiro Ferrata, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Raboni, tra […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 aprile 2023

Lo sguardo al futuro deve prevedere una nuova categorizzazione, un nuovo modo di concepire l’attualità. Il quarantennio di prosperità incredibile, compreso nella seconda metà del secolo scorso, è un lontano ricordo: si è sciolto come il belletto illusorio di una attempata meretrice. Crisi della globalizzazione, abbassamento drastico del livello culturale, emergenza idrica, aria velenosa ed […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 novembre 2022

L’antesignano, certamente il più celebre e popolare resoconto dall’Oriente antico lo fornisce il mercante veneziano Marco Polo, con la sua permanenza in Catai (l’antica Cina) del XIII secolo. Il Milione, così viene intitolato il memoriale del viaggio, avrà un futuro da bestseller. Sarà l’inizio di una serie di memoriali di viaggio realizzati man mano da […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]