Articoli

RECENSIONE: Osip Mandel’štam “Viaggio in Armenia”

«Non è nato per costruire chi nel rumore dello scalpello che frange la pietra non ode una dimostrazione metafisica». Quando nel 1913, Osip Mandel’štam scriveva queste parole nel saggio Il mattino dell’acmeismo, la gestazione di Viaggio in Armenia era ancora lontana, ma l’architettura verbale del poeta era già tracciata ed egli avvertiva che costruire significa […]

RECENSIONE: La Casa alta – Anne Nivat

«Una tuba arriva in un ufficio pubblico per farsi assegnare un appartamento; è accompagnata da un oboe che… cerca di far scivolare una bustarella nelle mani del funzionario, rappresentato da un trombone…». Ecco come Nikita Bogoslovskij, il celebre compositore russo novantenne, ama rappresentare la Russia di oggi nella sua opera musicale più recente; un atto […]