Tag Archivio per: Gustave Flaubert

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 22 ottobre 2023

La drammatica situazione che sconvolge, oggi ancor di più, il medio oriente si fonda sul contrasto ideologico fra diverse interpretazioni religiose. Le astrazioni ideologiche percolano dal loro apice teorico infondendosi capillarmente nella quotidianità delle persone comuni condizionandole, viziandone i sentimenti, le relazioni e i comportamenti. Una volta superata una determinata soglia, la dinamica nefasta si […]

RECENSIONE: Riccardo Bacchelli “Lo sa il tonno”

Fra gli innumerevoli stratagemmi narrativi, fra i quali possiamo annoverare il classico ritrovamento del manoscritto antico, oppure della lettera anonima, il caso di una persona che ascolta la voce di un animale, in quanto si trova nella straordinaria posizione di poterne comprendere il linguaggio, ci pare perlomeno rara. Il narratore del romanzo Lo sa il […]

Recensione: Champfleury “Il violino di faenza”

Se amate girovagare per la Borgogna, e vi capita di visitare Nevers, chiedete pure di Monsieur Dalègre. Chi non conosce, in quell’allegra cittadina, quel buontempone sfaccendato che si prodiga, notte e giorno, in feste, balli, pranzi e gozzoviglie? Affabile, sorridente, uomo piccolo e beato. Non conosce pensieri né dispiaceri. Eppure anche un’esistenza felice può venire […]

Rassegna Stampa Libraria – 9 ottobre 2022

Le grandi narrazioni fondano le civiltà, sono assi portanti dell’immaginario collettivo. Grandi o minori, sono anche manipolabili in modo interessato. Negli ultimi anni, ha preso piede l’uso di una narrazione, definita con l’anglicismo “storytelling”, per promuovere e identificare qualsiasi prodotto industriale, geografico, agricolo o turistico. Notoriamente, questi storytelling privi di qualsiasi fondamento, se non generico, […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 giugno 2022

I recenti e tragici eventi hanno imposto l’immagine della Russia nel quotidiano di ciascuno noi. Per lo più, a meno di non essere specializzati, della Russia sappiamo ben poco. Ad esempio, non conosciamo nulla della mentalità russa, del comune sentire russo. Necessariamente, cerchiamo di leggere le notizie che provengono dallo sconfinato Paese attraverso il filtro […]

RECENSIONE: Henry James “Ritratto di signora”

«Ho letto il romanzo quando ero una ragazzina e vivevo ancora in Nuova Zelanda. Ne rimasi affascinata, tanto che mia sorella Anna ed io ne ricavammo una specie di dramma che recitavamo tra noi… Potrei persino dire che ho imparato a fare cinema per portare sullo schermo il mondo e i personaggi di Henry James, […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 marzo 2022

Tre giganti della letteratura selezionati da editori di nicchia. Splendente nella forma del racconto, il Thomas Mann de Disordine e dolore precoce (Henry Beyle, traduzione Renata Colorni); recensione di Nicola Gardini sul Domenicale de il Sole 24 ore. Già fulminante e sapido, Gustave Flaubert nei Due racconti giovanili (Aragno, a cura di Chiara Pasetti) e […]