Tag Archivio per: il Mulino

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 16 febbraio 2025

Vi è una stretta contiguità fra il riconoscimento di un’identità e la limitazione di un confine. Ciò si deve al rimando cognitivo di una concezione naturale di confine, dovuto a morfologie territoriali, a omogeneità culturali. Lo slogan “proteggere i confini” risuona nelle coscienze come difesa della propria identità. Paul Richardson insegna Geografia umana all’Università di […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 dicembre 2024

L’Occidente odierno sarebbe certamente diverso senza l’opera determinante di Severino Boezio, aristocratico romano vissuto tra il V e il VI secolo. In quell’epoca, la cultura romana era in declino e quella greca praticamente scomparsa. Boezio riportò la cultura greca, rappresentata dalle opere di Platone e soprattutto Aristotele, al suo mondo latino. Inoltre produsse una fitta […]

Rassegna Stampa Libraria – 3 novembre 2024

Il capitalismo occidentale verrà cannibalizzato da sé stesso. L’avversione odierna per le liberaldemocrazie occidentali da parte delle autocrazie emerse globalmente è conseguenza diretta della visione capitalistica del mondo, giunta agli estremi. Anzi, una versione aggiornata e più pura. Nelle attuali liberaldemocrazie, seppur non sempre con l’auspicata sollecitudine, il linguaggio dei diritti e della trasparenza è […]

Rassegna Stampa Libraria – 20 ottobre 2024

Molte sono le opinioni, talvolta autorevoli, sulla necessità di leggere i “Classici”. Ad ogni modo, una sola ragione è ampiamente sufficiente: nei “Classici” incontriamo l’uomo, la sua eterna essenza. È certamente così per Piero Boitani, con il suo ultimo Il grande racconto dei classici (il Mulino) prosegue nella sua lunga carriera di divulgatore della letteratura […]

Rassegna Stampa Libraria – 22 settembre 2024

L’utilizzo intensivo e quotidiano di piattaforme “social” è diffusissimo, a qualsiasi età. Le controparti paradossali di questo uso intensamente pervasivo sono la deriva nella patologica dipendenza e il fenomeno della solitudine, prodromo della disperazione. Lo scrittore e critico d’arte Daniel Schreiber dedica alla condizione di solitudine il libro Soli (Add Editore, traduzione Barbara Ivančić). Dello […]

Rassegna Stampa Libraria – 21 luglio 2024

La definizione di “viaggiatore” nel vocabolario identifica l’azione del viaggiare ma tralascia alcune caratteristiche fondamentali dell’approccio al viaggio e alle sue destinazioni. Ad esempio, il viaggiatore cerca l’integrazione, il dialogo, la prossimità naturale con la piana quotidianità dei luoghi. Spesso i suoi viaggi sono motivati professionalmente, oppure sono viaggi di salute, di studio e ricerca. […]

Rassegna Stampa Libraria – 30 giugno 2024

Massime si fanno le costernazioni attualmente, nel momento in cui è necessario esprimersi usando preposizioni non neutre, quali articoli e qualifiche professionali, in riferimento al genere. Invero, la questione non è linguistica ma etico-politica in quanto, come rileva il linguista Edoardo Lombardi Vallauri in Le guerre per la lingua (Einaudi) l’uso del maschile in italiano […]

Rassegna Stampa Libraria – 16 giugno 2024

La geografia gode di stima sommaria, eppure non potremmo orientarci nel mondo senza di essa. Non ci si riferisce qui alla mera descrizione territoriale, alle indicazioni urbane, al groviglio delle tratte ferrate e stradali o alle conformazioni naturali. Le mappe cui fa riferimento la nostra cognizione sono ben più complesse e ramificate nella loro semantica. […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 maggio 2024

C’era una volta in Italia, verso la fine della seconda guerra mondiale, l’esercito americano. Sono molte le memorie della disponibilità alimentare che accompagnò l’avanzata: sigarette, cioccolata e … bacon. In quel periodo, la fame inventò un piatto nel quale con il passare del tempo gli italiani si riconobbero sempre di più: la carbonara. In quel […]

Rassegna Stampa Libraria – 14 aprile 2024

Ogni nostro atto, pensiero, sentimento e azione è preceduto, contenuto, informato, velato dal mito. E se pensiamo all’amore, uno degli accadimenti veramente significativi della vita, non possiamo sottrarci alla complessità dell’antico mito di Amore e Psiche. Barbara Castiglioni, nel suo Amore e Psiche. L’enigma dell’amore (Marsilio) ci conduce attraverso le riscritture, gli adattamenti più importanti, […]