Tag Archivio per: Isaac Bashevis Singer

Articoli

Rassegna Stampa Libraria – 21 maggio 2023

Come nasce uno scrittore? Ma soprattutto come nasce lo scrittore Italo Calvino? Enzo Fileno Carabba si proietta nelle possibilità della storia personale di Calvino e costruisce la biografia dello scrittore regalandogli l’identità di Italino, bimbo nato a Santiago de Las Vegas de La Habana giusto un centinaio di anni fa. Il giardino di Italo (Ponte […]

Rassegna Stampa Libraria – 15 gennaio 2023

 La città, una delle capitali invenzioni dell’uomo. Luogo dal quale la Natura è bandita, idealmente bandita ma linguisticamente segnalata. Nella città, la comunità astrae i propri fondamenti, ne mischia con facilità i connotati, determina sorti inedite, persegue lucri psichici, somministra violente pratiche ed effettive comodità. La città non è neutra, condiziona il pensiero, anzi è […]

Rassegna Stampa Libraria – 12 giugno 2022

È un libro importante, questo di Fernando Rigon Forte. Tratta dell’architettura di Andrea della Gondola detto il Palladio ma, in realtà, usa l’architettura palladiana per una sontuosa riflessione sul tempo. Perciò, attraversando un intero catalogo ragionato di architetture, pitture, mosaici, decorazioni ci scopriamo incastonati in un eterno avvicendarsi, quello delle stagioni. Qualche inverno prima, il […]

Rassegna Stampa Libraria – 06 febbraio 2022

La condizione pandemica del Covid-19 ci affligge da almeno due anni. Essa ha riportato nel presente di ognuno di noi tutti i termini e le condizioni che, presenti con naturalezza nell’immaginario di chi ha qualche lustro sulle spalle (lavarsi le mani, non toccare oggetti esposti alla gente, le banconote e le monete non sono igieniche, […]

Rassegna Stampa Libraria – 19 dicembre 2021

Chiunque lo può constatare ormai, toccare con le proprie mani: i figli hanno meno benessere e prospettiva economica di chi li ha preceduti. Si presenta un vero e proprio dramma sociale. Prese di posizione? Nessuna. Reazioni reali e costruttive? Nessuna. Chiacchere? Troppe. Forse troppo impegnati a raschiare il barile oppure troppo terrorizzati per un’osservazione onesta? […]